Per Servizi Sociali, ai sensi dell’art. 128 del Decreto Legislativo 31 Marzo 1998, n. 112, si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti e a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia.
La finalità prioritaria a cui risponde la rete dei servizi e degli interventi sociali sul territorio è la promozione del benessere sociale della popolazione attraverso la valorizzazione e il sostegno delle responsabilità familiari, il rafforzamento dei diritti dei minori, l’attenzione agli adolescenti, il potenziamento degli interventi a contrasto della povertà, l’offerta di servizi alle persone in difficoltà (in particolare le persone anziane e disabili gravi), l’inserimento degli immigrati, la prevenzione delle tossicodipendenze.
La realizzazione degli interventi avviene in concerto con le realtà pubbliche e private presenti sul territorio che a vario titolo concorrono al soddisfacimento del bisogno. È compito istituzionale e professionale del servizio sociale operare attraverso percorsi progettuali che aiutino la persona, con il suo consenso e la sua attiva partecipazione, a superare situazioni di difficoltà e disagio.
Il Servizio Sociale del Comune di Sarezzo predispone interventi e servizi e svolge attività di segretariato sociale (informazione e orientamento). I principali servizi sono di seguito elencati, suddivisi per tipologia d’intervento.
Servizi rivolti ad anziani:
Servizi dedicati a minori, giovani e famiglie:
- Assistenza domiciliare educativa
- Affido familiare - affido in comunità
- Convenzioni con strutture per la prima infanzia
- Centro di Aggregazione Giovanile "Villa Usignolo"
- Informagiovani
- Progetti sul territorio a sostegno della famiglia (progetti “Genitori”) e dei minori (progetti tematici in collaborazione con le Scuole)
- Sostegno economico per percorsi integrazione sociale
- Politiche giovanili
- Progetti area zero/14 anni di età (attività sociali, ricreative, formative, promozionali) in convenzione con Ente Terzo settore
- Sostegno attività estive
- Sostegno Enti del Terzo Settore con finalità socio assistenziali
- Percorsi di supporto a donne vittime di violenza
- Sportello casa
Servizi rivolti a persone disabili:
- Integrazione della retta per la frequenza dei servizi diurni per la disabilità: Centro socio Educativo, Centro diurno per Disabili, Servizio di formazione all’autonomia, tirocini di inclusione sociale
- Integrazione della retta per la frequenza dei servizi residenziali quali Residenze Sanitarie Assistenziali, Comunità Socio Sanitarie
- Servizio di Integrazione Lavorativa (S.I.L.) e tirocini
- Assistenza domiciliare educativa
- Progetti di Vita indipendente e “Dopo di Noi”
- Erogazione benefici economici mediante Misure Regionali e ministeriali (misura B2, progetti individualizzati)
- Convenzioni con Enti Terzo settore per servizio di Trasporto Sociale
- Collaborazione con i servizi specialistici sanitari e socio sanitari
- Servizio di Assistenza alle autonomie personali in ambito scolastico
- Servizi di supporto all’abitare sociale
Servizi dedicati a soggetti a rischio di emarginazione:
- Interventi di sostegno economico una tantum (contributi/buoni sociali e pacchi viveri)
- Accompagnamento ai servizi per la tossicodipendenza/alcooldipendenza e ludopatia
- Tutela maternità ed infanzia
- Eliminazione barriere architettoniche
- Abitare sociale: progetti di Housing sociale in appartamenti con annessi servizi educativi
- Accompagnamento ai dormitori
Il Comune svolge comunque tutte le attività sociali previste dalla Legge 328/2000, legge di riordino delle competenze in materia, e fa parte del sistema socio-assistenziale della Valle Trompia, il cui Ente capo-fila è la Comunità Montana, con sede a Gardone Val Trompia, via Matteotti n. 325, tel. 030 8912493.
Le competenze sanitarie sono invece gestite dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Brescia che ha una sede operativa a Gardone V.T. in via Beretta n. 3, tel. 030 891528.