Il servizio consiste in prestazioni di cura della persona, di governo della casa, di supporto alla socializzazione e alla vita di relazione. Fornisce supporto al monitoraggio delle persone in condizioni di fragilità e a rischio di grave isolamento.
Il servizio, quando erogato a favore di persone anziane, consiste nella cura e assistenza della persona e nel fornire aiuto nella gestione dell'ambiente domestico. Insieme alla persona o a chi lo rappresenta viene definito un piano individuale di aiuto e sostegno.
Gli interventi sono finalizzati a sostenere la vita di relazione, incluso l'accompagnamento dell'anziano al di fuori del proprio domicilio, a mantenere e se possibile migliorare le autonomie di base, a favorire la permanenza della persona nel proprio nucleo familiare e/o nella propria residenza abituale.
Il servizio, quando erogato a favore delle persone con disabilità, consiste nella realizzazione di piani personalizzati di sostegno comprendenti prestazioni di aiuto e assistenza alla persona, a domicilio e nel suo ambiente di vita, finalizzate a:
- alleggerire il carico assistenziale familiare;
- mantenere e potenziare le capacità residue;
- recuperare le autonomie personali;
- accedere a opportunità di socializzazione e integrazione sociale.
Novità 2025
L'Amministrazione comunale ha attivato un progetto sperimentale di potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), pensato per rispondere in modo più efficace e umano ai bisogni delle persone anziane e non autosufficienti.
Il progetto avrà durata di un anno e coinvolgerà un numero inizialmente limitato di utenti. Se l’interesse sarà elevato, si prevede un’estensione del servizio su più ampia scala a partire da marzo 2026.
L’iniziativa introduce nuovi servizi personalizzati e flessibili, con un potenziamento delle fasce orarie e delle tipologie di intervento:
Assistenza familiare leggera (servizio “badante diffusa”)
- supporto domiciliare nelle ore pomeridiane e preserali (ore 15-18)
- estensione del servizio anche al sabato mattina
- assistenza nelle attività quotidiane, quali cura della persona, igiene, pasti, compagnia
Assistenza domiciliare potenziata (con personale ASA)
- maggiore durata degli interventi al mattino
- interventi anche nel pomeriggio e sabato mattina
- supporto professionale qualificato con attenzione sia ai bisogni fisici che relazionali
Il nuovo progetto prevede alcune agevolazioni:
- gratuità per i casi più urgenti, valutati dai Servizi Sociali, per un massimo di 2 ore a settimana per tre mesi (prorogabili)
- tariffe agevolate in base all’ISEE
Oltre alla cura della persona, gli assistenti familiari offriranno:
- accompagnamento e aiuto nella mobilità
- presenza e supporto emotivo per ridurre l’isolamento
- monitoraggio dello stato di salute
- aiuto nella gestione della casa e nella quotidianità