Sepolture e cremazioni

Servizio attivo

Relativamente alle pratiche cimiteriali, informazioni rispetto agli adempimenti successivi al decesso.

A chi è rivolto

Ai familiari dei defunti.

Descrizione

A seguito del decesso di un proprio familiare è necessario rivolgersi a un’impresa che svolge le attività funebri e che si interfaccerà con l’Ufficio Servizi Cimiteriali del Comune di Sarezzo per tutti gli adempimenti necessari. 

In seguito alle scelte operate dai parenti del defunto, l’impresa di onoranze funebri provvede a contattare l’Ufficio Servizi Cimiteriali dell’Ente per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie ai fini dello svolgimento delle esequie, della sepoltura o della cremazione, nonché per l’attribuzione della tomba spettante.

Ai sensi della vigente normativa i loculi e gli ossari individuali vengono concessi per l’immediato utilizzo assegnando la prima tomba libera partendo dall’alto verso il basso e procedendo poi da sinistra verso destra; per le inumazioni nei campi comuni l’assegnazione del posto avviene partendo dalla fila più alta e assegnando la prima tomba libera più a sinistra, si competa la fila fino all’ultima tomba più a destra e si procede scendendo di fila in fila.

Per la cremazione, l’eventuale affido familiare dell’urna cineraria o la dispersione in natura delle ceneri si fa riferimento alla Legge 130/2000, ai regolamenti regionali e al Regolamento comunale approvato il 20 dicembre 2024. Per coloro che fossero iscritti a Enti o Associazioni che si occupano di registrare la volontà alla cremazione o alla dispersione, tali Enti o Associazioni si occuperanno di trasmettere tutta la documentazione necessaria al Comune di decesso. Per chi non ha espresso tale volontà per iscritto, il coniuge o la maggioranza degli aventi titolo possono procedere alla cremazione del congiunto mediante una dichiarazione espressa e sottoscritta.

Stessa procedura per la dispersione delle ceneri in natura o per l’affido familiare dell’urna cineraria. In genere tutte le imprese di onoranze funebri possiedono la modulistica necessaria senza necessità che, nel momento del cordoglio, i parenti debbano rivolgersi agli uffici comunali.

I contratti di concessione devono essere sottoscritti dai parenti dei defunti e dal Responsabile del Settore Amministrativo. Le tariffe delle concessioni, e spese per l’inumazione o la collocazione delle urne con congiunto devono essere pagate al Comune nel termine di 30 giorni dall’evento.  Alle imprese di onoranze funebri viene fornita, dall’Ufficio Servizi cimiteriali, tutta la documentazione necessaria da fornire ai familiari del defunto affinché, anche queste procedure si concludano con il minor disturbo possibile per la famiglia afflitta dal lutto.

Come fare

La famiglia o i parenti prossimi si devono rivolgere a un’impresa di onoranze funebri a cui darà mandato affinché vengano espletate tutte le procedure necessarie.

Cosa serve

 In genere tutte le imprese di onoranze funebri possiedono la modulistica necessaria.

Cosa si ottiene

Disbrigo delle pratiche cimiteriali, sepoltura o cremazione del defunto, concessione della tomba.

Tempi e scadenze

Salvo situazioni di morte violenta o sospetto di reato, tutte le procedure descritte si concludono nei due giorni successivi al decesso.

Costi

  • Per l’attività svolta dall’impresa di onoranze funebri il cittadino dovrà consultare il tariffario dell’impresa scelta.
  • Per la concessione trentennale del loculo la tariffa comunale è di Euro 1878,00 + Euro 35,10 per imposta di bollo e diritti.
  • Per la concessione ventennale di un ossario individuale la tariffa comunale è di Euro 569,00 + Euro 35,10 per imposta di bollo e diritti.
  • Per l’inumazione in campo comune la tariffa comunale è di Euro 452,00 + Euro 35,10 per imposta di bollo e diritti.
  • Per la collocazione dell’urna cineraria con congiunto in ossario individuale la tariffa comunale è di Euro 50,00.
  • Per la collocazione dell’urna cineraria con congiunto in loculo la tariffa comunale è di Euro 50,00.
  • Per la tumulazione in tomba o cappella di famiglia al comune non è dovuta alcuna tariffa.
  • Per la partica amministrativa relativa alla cremazione sono richieste 3 marche da Euro 16,00. Nel caso in cui la cremazione sia seguita da dispersione o affido familiare delle ceneri le marche richieste sono 4.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Cimiteriali

Via Giuseppe Zanardelli, 7, 25068 Sarezzo (BS)

Telefono: 030 8936276 - 030 8936277
Email: servizicimiteriali@comune.sarezzo.bs.it
Reperibilità venerdì pomeriggio e sabato mattina: 337 1425822
Polizia Locale: 329 2606490
Tumulatore: 348 2847506
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/03/2025