Potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

L’iniziativa introduce nuovi servizi personalizzati e flessibili, con un potenziamento delle fasce orarie e delle tipologie di intervento..

Data:

09 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Immagine principale

Descrizione

L'Amministrazione Comunale ha attivato un progetto sperimentale di potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), pensato per rispondere in modo più efficace e umano ai bisogni delle persone anziane e non autosufficienti.

Il progetto avrà durata di un anno e coinvolgerà un numero inizialmente limitato di utenti. Se l’interesse sarà elevato, si prevede un’estensione del servizio su più ampia scala a partire da marzo 2026.

 

Cosa cambia?

L’iniziativa introduce nuovi servizi personalizzati e flessibili, con un potenziamento delle fasce orarie e delle tipologie di intervento.

Assistenza familiare leggera (servizio "badante diffusa"):

  • supporto domiciliare nelle ore pomeridiane e preserali (dalle ore 15 alle 18)
  • estensione del servizio anche al sabato mattina
  • assistenza nelle attività quotidiane, quali cura della persona, igiene, pasti, compagnia

Assistenza domiciliare potenziata (con personale ASA):

  • maggiore durata degli interventi al mattino
  • interventi anche nel pomeriggio e sabato mattina
  • supporto professionale qualificato con attenzione sia ai bisogni fisici che relazionali

 

Un aiuto concreto, accessibile a tutti

L’accesso al servizio sarà semplice e integrato con le modalità già in uso. L’equipe di Coordinamento SAD affiancherà gli Assistenti Sociali comunali per garantire una gestione efficace e senza disagi.

 

Agevolazioni

Il nuovo progetto prevede alcune agevolazioni:

  • gratuità per i casi più urgenti, valutati dai Servizi Sociali, per un massimo di 2h a settimana per tre mesi (prorogabili)
  • tariffe agevolate in base all’ISEE

 

Un sostegno che va oltre la cura

Oltre alla cura della persona, gli assistenti familiari offriranno anche:

  • accompagnamento e aiuto nella mobilità
  • presenza e supporto emotivo per ridurre l’isolamento
  • monitoraggio dello stato di salute
  • aiuto nella gestione della casa e nella quotidianità

 

L'Assessorato ai Servizi Sociali continua a investire in servizi che promuovono autonomia, dignità e inclusione, mettendo al centro le persone.

Per ulteriori informazioni sul servizio consulta la pagina Servizio Assistenza Domiciliare (SAD) oppure contatta i seguenti recapiti: 030 8936253 - 030 8936252 - 335 7025370.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Via Giuseppe Zanardelli, 7, 25068 Sarezzo (BS)

Telefono assistenti sociali: 030 8936250 - 030 8936251 - 030 8936254
Telefono segretariato sociale: 030 8936252 - 030 8936253
Email: servizisociali@comune.sarezzo.bs.it

Pagina aggiornata il 19/08/2025