Dopo un lungo percorso storico che ha visto l'ex Oratorio di San Nicola cambiare più volte funzione e proprietario, l'edificio è tornato finalmente a vivere come bene pubblico. Acquistato dal Comune di Sarezzo nel 2008, è stato oggetto di un importante intervento di ristrutturazione avviato nel maggio 2023.
Costruito tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo dalla Confraternita di San Nicola da Tolentino, l'Oratorio ha avuto nei secoli un uso religioso, sociale e civile: sede di confraternite, luogo di catechismo, spazio per riunioni pubbliche ed elezioni, fino a essere adibito ad abitazione nel secondo dopoguerra.
Oggi l’edificio è stato recuperato nel rispetto del suo valore storico e ospita la nuova sala consiliare al primo piano; mentre al piano terra si trovano lo Sportello Unico del Cittadino, che svolge molte attività di front-office in capo a diversi uffici, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e il Messo comunale.