Esumazioni, estumulazioni, traslazioni e riconcessioni

Servizio attivo

Relativamente alle pratiche cimiteriali, gli adempimenti successivi alla scadenza delle concessioni.

A chi è rivolto

Ai parenti dei defunti, ai titolari dei contratti di concessione, ai loro eredi.

Descrizione

Ogni anno l’Amministrazione comunale verifica quante sono le tombe la cui concessione risulta scaduta e quante inumazioni in campo comune abbiano concluso il ciclo decennale di sepoltura per pianificare le operazioni di estumulazione (svuotamento dei loculi e degli ossari) e di esumazione (estrazione dei feretri dalle tombe a terra in campo comune), in modo da liberare un numero sufficiente di spazi per le nuove sepolture.

Ogni anno l’Ufficio Servizi Cimiteriali pubblica l’elenco delle tombe con concessione scaduta, nonché l’elenco di quelle soggette a estumulazione/esumazione.

L’Ufficio provvede inoltre ad avvisare, con congruo anticipo, i parenti dei defunti rientranti nel piano, inviando loro una lettera contenente tutte le informazioni necessarie affinché possano decidere in merito alla destinazione dei resti del proprio caro ed essere a conoscenza delle eventuali spese da sostenere.

In caso di estinzione della famiglia o di disinteresse da parte dei parenti e degli eredi, il Comune provvede in autonomia secondo normativa vigente. 

Al di fuori della programmazione effettuata dall’Ente e anche prima della scadenza della concessione cimiteriale, può essere richiesta l’estumulazione o l’esumazione del proprio caro per destinarlo ad altra collocazione. In questo caso il privato deve sostenere tutti costi dell’operazione richiesta pagando una tariffa al comune. Per tali operazioni, inoltre, il privato deve dare mandato a un’impresa di onoranze funebri che ha il compito di occuparsi di tutto il procedimento amministrativo e delle eventuali operazioni di trasporto.

I rimborsi delle tombe lasciate libere prima della scadenza sono regolati dall’art. 63 del vigente Regolamento comunale del 20 dicembre 2024.

Le estumulazioni dei defunti sepolti in tombe o cappelle di famiglia sono regolate secondo la volontà dalla famiglia titolare del contratto di concessione. Se richieste devono essere comunicate all’Ufficio Servizi Cimiteriali per ottenere le autorizzazioni necessarie ed effettuate esclusivamente dando incarico a un’impresa esercente l’attività funebre, senza l’intervento degli operatori cimiteriali, che si limiteranno a sorvegliare il corretto svolgimento delle operazioni. 
 

Come fare

I familiari o i parenti più prossimi del defunto, i titolari dei contratti di concessione o i loro eredi, in occasione delle operazioni programmate dal Comune possono rivolgersi direttamente all’Ufficio Servizi Cimiteriali, che fornirà tutto il supporto e le spiegazioni necessarie oppure possono dare mandato ad un’impresa di onoranze funebri affinché provveda al disbrigo delle pratiche.

I privati che richiedono un estumulazione, esumazione o traslazione al di fuori di quelle programmate dall’Ente devono necessariamente dare mandato ad un’impresa di onoranze funebri.

Accesso agli uffici - l’Ufficio Servizi Cimiteriali riceve solo su appuntamento da prenotare telefonicamente ai n. 030 8936277 - 030 8936276 o via e-mail all’indirizzo servizicimiteriali@comune.sarezzo.bs.it

Cosa serve

Per questa tipologia di pratiche è richiesto l’intervento di tutti gli eredi del defunto che devono decidere all’unanimità circa la destinazione dei resti. Gli eredi devono essere muniti di documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

La collocazione dei resti del defunto secondo propria volontà o il rinnovo della concessione della tomba.

Tempi e scadenze

Le operazioni vengono programmate secondo calendario predisposto dall’azienda incaricata.

Costi

Per le esumazioni e le estumulazione programmate dall’Ente non c’è alcuna tariffa da pagare al Comune; sono gratuite la collocazione dei resti e delle ceneri nell’ossario comune e le seconde inumazioni in apposito campo del cimitero nei casi in cui, ad apertura del feretro, il defunto non abbia completato il processo di mineralizzazione.

Sono a carico del privato i costi relativi a:

  • cremazione dei resti secondo tariffario dell’impresa incaricata;
  • concessione cimiteriale di nuovo ossario individuale (20anni) per la collocazione dei resti o delle ceneri pari a Euro 569,00 + Euro 35,10 per imposta di bollo e diritti;
  • rinnovo della concessione scaduta pari a Euro 1.000,00 (se scaduta precedentemente al 31 dicembre 2019) o pari a Euro 1.200 (se scaduta tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2023) + Euro 35,10 per imposta di bollo e diritti;
  • collocazione dei resti o delle ceneri con altro congiunto in ossario pari a Euro 50,00;
  • collocazione dei resti o delle ceneri con altro congiunto in loculo pari a Euro 110,00;
  • estumulazione o esumazione richiesta da privato, al di fuori dei programmi dell’Amministrazione, pari a Euro 600,00;
  • traslazione del feretro richiesta da privato, al di fuori dei programmi dell’Amministrazione, pari a Euro 450,00;
  • traslazione di urna o resti da ossario ad altro ossario, richiesta da privato, al di fuori dei programmi dell’Amministrazione, pari a Euro 50,00;
  • traslazione di urna o resti da ossario a loculo o viceversa, richiesta da privato, al di fuori dei programmi dell’amministrazione, pari a Euro 100,00;
  • costi relativi all’incarico a impresa di onoranze funebri, secondo loro tariffario;
  • costi relativi alle imposte di bollo previste per la pratica di cremazione (3 marche da Euro 16,00).

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

L’Ufficio mette a disposizione del pubblico anche un elenco di tombe, che pur avendo una concessione scaduta da molto tempo, si trovano in un settore molto vecchio del cimitero che risulta attualmente non conforme per nuove sepolture e che deve essere sottoposto a studio di rifacimento nel Piano Cimiteriale. Queste tombe al momento rimangono congelate.

Ulteriori informazioni


 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Cimiteriali

Via Giuseppe Zanardelli, 7, 25068 Sarezzo (BS)

Telefono: 030 8936276 - 030 8936277
Email: servizicimiteriali@comune.sarezzo.bs.it
Reperibilità venerdì pomeriggio e sabato mattina: 337 1425822
Polizia Locale: 329 2606490
Tumulatore: 348 2847506
Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/02/2025