Richiesta iscrizione Albo giudici popolari

Servizio inattivo

Le domande si presentano entro il 31 luglio degli anni dispari.

L’Albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di giudice popolare presso la Corte d’Assise o presso la Corte d’Assise di Appello.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai cittadini che desiderano far parte dell'albo dei giudici popolari e che posseggono i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  • titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo. Per i giudici popolari di Corte d’Assise d’Appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.

Non possono fare il Giudice popolare: i magistrati e i funzionari in servizio all’ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze armate e alla polizia e i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.

Descrizione

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello.

Per ogni Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per i giudici popolari supplenti.

L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di giudice popolare presso la Corte d’Assise o presso la Corte d’Assise di Appello: chi è iscritto in questo albo può essere chiamato, mediante sorteggio, a far parte del collegio giudicante nei processi.

L’iscrizione all’albo è condizione necessaria per essere nominati giudici popolari.

Come fare

Chi vuole entrare a far parte delle liste deve presentare richiesta al Sindaco del Comune in cui risiede. Infatti, ogni due anni, in anno dispari, i sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari:

  • della Corte d’Assise,
  • della Corte d’Assise d’Appello.

Presso il Comune di Sarezzo è possibile presentare richiesta di iscrizione agli albi di Giudice Popolare secondo una delle seguenti modalità:

  • online accedendo alla piattaforma dedicata;
  • trasmettendo via e-mail all'indirizzo protocollo@comune.sarezzo.bs.it l'apposito modulo firmato digitalmente, se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità del firmatario;
  • consegnando fisicamente il modulo compilato all'Ufficio Elettorale.

Accesso online - le domande possono essere compilate e inviate per via telematica tramite il pulsante Richiedi il servizio. Il servizio richiede l'accesso con identificativo Spid di livello 2 o Carta d'identità elettronica del richiedente di livello 2 o 3.

Accesso agli uffici - l’Ufficio Elettorale riceve solo su appuntamento da prenotare telefonicamente al n. 030 8936277 o via e-mail all’indirizzo elettorale@comune.sarezzo.bs.it

Cosa serve

  • Modulo di iscrizione
  • Documento di identità/riconoscimento valido (se il modulo non è firmato digitalmente, ma con firma autografa)

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo dei giudici popolari.

Tempi e scadenze

Le domande si presentano entro il 31 luglio degli anni dispari.

Termine previsto per la conclusione del procedimento: 31 dicembre di ciascun anno.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Il servizio non è attualmente attivo.

Le domande si presentano entro il 31 luglio degli anni dispari.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Elettorale

Via Giuseppe Zanardelli, 7, 25068 Sarezzo (BS)

Telefono: 030 8936277
Email: elettorale@comune.sarezzo.bs.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/03/2025