"Il medico dei pazzi" e "Il misantropo"

Spettacoli teatrali della stagione 2025/2026 del Teatro "Franco Parenti".

Data:

13 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Comune di Sarezzo propone la visione di  2 spettacoli della stagione 2025/2026 al Teatro Franco Parenti, Il medico dei pazzi e Il misantropo.

Il medico dei pazzi - Domenica 25 gennaio 2026
Di Eduardo Scarpetta - Regia e adattamento di Leo Muscato
Con Gianfelice Imparato

 

Benvenuti alla Pensione Stella, il manicomio più esilarante del teatro italiano!
A cent’anni dalla morte del grande commediografo Eduardo Scarpetta, Leo Muscato riporta in scena la maschera immortale di Sciosciammocca.

’O miedeco d’e pazze, scritta nel 1908, si rinnova in una brillante versione ambientata nella Napoli esplosiva degli anni ’70 e ’80.

Don Felice, ricco e ingenuo proprietario terriero, sbarca nel capoluogo campano convinto di visitare il manicomio diretto dal nipote Ciccillo, a cui ha pagato gli studi per anni. Lo sciagurato però, quei soldi non li ha spesi per studiare psichiatria ma per fare la bella vita e giocare d’azzardo!

Colto alla sprovvista dalla visita dello zio, improvvisa una messa in scena colossale: trasforma la Pensione Stella, dove vive, in un rispettabile istituto psichiatrico e i suoi eccentrici ospiti in pazienti, generando un vortice di malintesi e situazioni paradossali. Tra pantaloni a zampa, occhialoni e la colonna sonora di un’epoca indimenticabile, prendono nuova vita quelle scene iconiche, ormai memoria collettiva del teatro napoletano.

Il misantropo - Domenica 8 marzo 2026
Di Molière - Regia Andrée Ruth Shammah
Con Fausto Cabra e con (in o.a.) Marco Balbi, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Francesco Maisetti, Guglielmo Poggi, Emilia Scarpati Fanetti.
Durata dello spettacolo (compreso intervallo) 2 ore e 30 minuti.

 

"Una messa in scena di portentosa bellezza".
Cosa accade quando la sincerità diventa una colpa, l’amore una contraddizione e la società non è altro che un gioco di maschere?
Torna in scena Il misantropo di Molière, nell’edizione fresca e contemporanea diretta da Shammah e recitata in versi, già accolta con grande entusiasmo da pubblico e critica.

Protagonista è Fausto Cabra, un Alceste, qui in costume, scuro, al centro di un mondo popolato da personaggi vestiti nella stessa foggia, ma in colori pastello diversi tra loro, a simboleggiare una società variegata nella forma, omologata però nella sostanza. Accanto a lui una straordinaria compagnia.

In scena c’è la disperata vitalità di un uomo solo davanti al potere e ai benpensanti, considerato un pazzo e deriso da tutti, ma in realtà l’unico assennato in grado di cogliere la follia del mondo.

Un elogio del pensiero critico, un’indagine ironica e disillusa sulla coerenza, sull’amore, sul ruolo dell’individuo di fronte al conformismo collettivo.

Quota d'iscrizione euro 78,00 (compreso trasporto).
Per le iscrizioni rivolgersi all'Ufficio Cultura, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 entro venerdì 31 ottobre (o fino ad esaurimento dei posti disponibili).
 

Telefono Ufficio Cultura 030 8936274
Email Ufficio Cultura cultura@comune.sarezzo.bs.it

A cura di

Ufficio Servizi Culturali

Municipio di Sarezzo, piazza Cesare Battisti 4, 25068, Sarezzo (BS)

Telefono: 030 8936274
Email: cultura@comune.sarezzo.bs.it

Pagina aggiornata il 13/10/2025