Si informa la cittadinanza che è possibile richiedere il “Contributo per le spese relative a sessioni di psicoterapia” (Bonus psicologo), una misura di sostegno destinata a chi si trova in una condizione di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica e desidera intraprendere un percorso psicoterapeutico.
Chi può fare domanda
Possono richiedere il contributo le persone che:
• sono residenti in Italia;
• hanno un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
Quando fare domanda
Le domande possono essere presentate dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online tramite l’apposito servizio, accessibile con una delle seguenti credenziali:
• SPID (livello 2 o superiore);
• CIE 3.0 (Carta d’identità elettronica);
• CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Importo del contributo
Il bonus copre fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, per un importo massimo che varia in base all’ISEE:
• fino a 1.500 euro con ISEE inferiore a 15.000 euro;
• fino a 1.000 euro con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
• fino a 500 euro con ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro.
Graduatorie e utilizzo del beneficio
Le domande saranno valutate in base al valore ISEE e, a parità di valore, all’ordine di presentazione.
L’esito sarà comunicato via SMS o email e sarà visibile anche nell’area personale del servizio online.
In caso di accoglimento, al beneficiario verranno indicati:
• l’importo riconosciuto;
• un codice univoco da comunicare al professionista scelto (tra quelli aderenti all’iniziativa e iscritti all’Albo degli psicologi).
Il codice dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda.
A partire dal 2025, chi non effettuerà almeno una seduta entro 60 giorni decadrà dal beneficio.
Per ulteriori informazioni si rimanda al portale dell’INPS : Bonus psicologo Inps