RSA "Madre Teresa di Calcutta"

Struttura che eroga servizi di tipo sanitario e socio-assistenziale ad anziani.

Immagine principale

Descrizione

L’edificio, ubicato a Sarezzo in via Giuseppe Verdi n. 42, che ospita la Residenza sanitaria assistenziale “Madre Teresa di Calcutta” e il Centro Diurno Integrato (CDI) è di proprietà dell’Amministrazione comunale di Sarezzo, che gestisce i due servizi in economia attraverso la sua organizzazione amministrativa ordinaria.

La struttura è composta da quattro piani così suddivisi:

  • piano terra, dove si trovano l’accogliente ingresso con la portineria e il centralino, la sala polifunzionale, la sala bar, la sala TV, i locali del Centro unico di cottura, la palestra di riabilitazione, la cappella, la sala riunioni e gli uffici amministrativi; il piano terra è inoltre adibito ad accogliere gli ospiti del CDI (nella sala polifunzionale vengono serviti i pasti e si svolgono le attività di animazione; gli ospiti hanno a disposizione i servizi igienici e una sala per il riposo);
  • primo e secondo piano, dove si trovano le camere di degenza con relativi servizi igienici e tutti i servizi di nucleo previsti dalla normativa regionale;
  • terzo piano, dove si trovano le camere di degenza con relativi servizi igienici e un salottino.

 

Dove siamo

La RSA di Sarezzo è situata in via Verdi n. 42 ed è raggiungibile tramite gli autobus di linea della compagnia Arriva Italia - Brescia, che ha la fermata più vicina a circa 600 metri dalla struttura (circa 10 minuti a piedi), in via della Repubblica all'altezza dell'Oratorio Gesù Buon Pastore di Sarezzo.

Per coloro che intendono raggiungere la RSA con mezzi privati, è possibile usufruire dell'ampio parcheggio adiacente alla Scuola secondaria di I grado "Giorgio La Pira", collocato di fronte alla struttura.

 

Cenni storici

La RSA “Madre Teresa di Calcutta”, in precedenza denominata semplicemente Casa di Riposo Sarezzo, è nata poco dopo l’inizio degli anni cinquanta su iniziativa e per merito di due sorelle saretine, Maria e Luigia Perotti, che si adoperarono in ogni modo per organizzare iniziative di beneficenza che coinvolsero l’intera comunità, e arrivarono fino al punto di vendere la propria casa e il proprio negozio pur di recuperare la somma necessaria per l’attuazione del progetto (22 milioni di lire).

La loro caparbietà convinse Vladimiro di Brehn a donare il terreno per la costruzione della struttura.

L’edificio, contenente una quarantina di posti letto, è stato per la prima volta ristrutturato nel 1978 per iniziativa di Don Lino Bertoni, Parroco di Zanano, e, successivamente, al fine di renderla idonea a quanto previsto dagli standard regionali nel frattempo introdotti, ha subito un nuovo intervento di modifica nel 1994, che ne ha determinato l’attuale configurazione.

 

Modalità di accesso:

L'accesso alla RSA per i visitatori è libero nella fascia oraria sotto indicata.

Per potenziali ospiti/utenti e loro familiari è garantita la possibilità di visite guidate. Per poterne beneficiare è necessario contattare gli Uffici amministrativi della RSA, che provvederanno a organizzare il servizio di guida all’interno della struttura.

Indirizzo

Orario per il pubblico

L’accesso alla RSA è libero (Legge n. 199 del 30/12/2022) nella fascia oraria dalle ore 8:00 alle 20:00.

L’accesso al CDI è consentito dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle 18:30.

Ai visitatori si raccomanda vivamente di mantenere un tono di voce moderato, di evitare ogni azione che possa essere di disturbo agli ospiti/utenti, di non accedere ai locali di servizio (infermeria, cucine, bagno assistito, ecc.) e di non prendere iniziative nei riguardi degli ospiti/utenti, senza la necessaria autorizzazione del personale.

Contatti

  • Telefono: 030 800107
  • Email: rsa@comune.sarezzo.bs.it

Struttura responsabile

Area Servizi alla Persona

Municipio di Sarezzo, piazza Cesare Battisti 4, 25068, Sarezzo (BS)

Telefono RSA comunale: 030 800107

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti dalla RSA consulta la scheda informativa dedicata.

Pagina aggiornata il 27/01/2025