Museo "I Magli" di Sarezzo

Prima tappa della "Via del ferro", è un'antica fucina del '500 che ospita al suo interno - oltre al museo - anche la Fucina Ludoteca del Ferro.

Immagine principale

Descrizione

Il museo "I Magli" di Sarezzo rappresenta la prima tappa nel percorso museale della “Via del ferro” che, insieme alle miniere dell’alta valle e al forno fusorio di Tavernole, ci conduce alla scoperta delle secolari tradizioni della Valle Trompia e alle testimonianze che questo passato ha lasciato fra i monti, lungo i corsi d’acqua, negli abitati.

Si tratta di un'antica fucina di origine cinquecentesca, che era il luogo in cui si lavorava il ferro e si producevano attrezzi per diverse esigenze attraverso una macchina, il maglio appunto.

Cuore del museo è la sala in cui troneggiano i tre poderosi magli, macchine simili nella struttura ma diverse per rendimento e funzioni, restaurate nel 2013. Sono inoltre esposti al pubblico attrezzi utilizzati dai forgiatori, la cui identificazione e ricollocazione sono state possibili grazie alle preziose testimonianze fornite dagli ex lavoranti, e la cui campagna catalografica è visitabile sul portale regionale Lombardia beni culturali.

All’esterno è visibile il condotto che convogliava le acque e le ruote idrauliche che animavano i pesanti magli. Al primo piano il percorso si integra con l’esposizione della raccolta privata di Andrea Pellegrini, donata nel 2004 e successivamente trasferita qui dalla sua sede originaria, costituita da oltre 200 pezzi risalenti al XX secolo, diversi per tipologia e uso, tra cui compassi, seghetti, pinze e contenitori in vetro.

L’allestimento si completa con la Fucina Ludoteca del Ferro, dove è possibile ripercorrere il ciclo del ferro e giocare seguendo i tre percorsi “del colore”, “del suono” e “delle qualità del ferro”. Imperdibile per i più piccini è la Piccola Miniera, ricostruzione in miniatura di una miniera dove sperimentare, in un ambiente controllato, le sensazioni suscitate dalla visita a una galleria mineraria. Alla Fucina si affiancano l’aula per lo svolgimento dei laboratori didattici e la biblioteca scientifica per ragazzi, che raccoglie oltre 1000 volumi.

Nel 2022, grazie al progetto "Geometrie di Valle: per un Piano Integrato della cultura in Valle Trompia”, il Comune di Sarezzo ha potuto effettuare un intervento di restauro del Museo I Magli di Sarezzo con il titolo “Magli 2.0”. Scopri di più sul progetto e sui lavori realizzati al museo.

Modalità di accesso:

Il museo è aperto tutte le domeniche, a esclusione delle festività comandate, dalle ore 15:00 alle 18:00.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Centro Informazioni di Valle Trompia:

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 360 1030495
  • Email: unico@civitas.valletrompia.it

Ulteriori informazioni

La Commissione Pari Opportunità del Comune di Sarezzo invita a prendere visione della scheda PEBA allegata.

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) è uno strumento comunale che mira a rendere gli spazi pubblici e gli edifici più accessibili a tutti, superando le barriere fisiche, sensoriali e cognitive. È un piano di monitoraggio, pianificazione e programmazione degli interventi necessari per garantire l'accessibilità e la fruibilità degli ambienti urbani e degli edifici da parte di persone con disabilità o con esigenze specifiche. 

Allegati

Pagina aggiornata il 19/06/2025