Pubblicazioni di matrimonio e celebrazione del matrimonio civile

Servizio attivo

La pubblicazione è la fase del procedimento di formazione del matrimonio che precede la celebrazione.

A chi è rivolto

A coloro che intendono sposarsi.

Descrizione

Lo scopo della pubblicazione di matrimonio è di accertare che i richiedenti siano in possesso di tutti i requisiti e le condizioni voluti dalla legge per contrarre matrimonio e di portare a conoscenza di tutti l’intenzione delle due persone di sposarsi, affinché chiunque sia a conoscenza della presenza di impedimenti possa fare le previste opposizioni.

Le condizioni necessarie per contrarre matrimonio sono dettagliatamente indicate dal codice civile con gli articoli da 84 a 89:

  • età - gli sposi devono avere la maggiore età all’atto della pubblicazione. Possono essere ammessi al matrimonio i sedicenni che abbiano ottenuto l’autorizzazione del Tribunale per i minorenni;
  • capacità giuridica - nessuna persona interdetta per infermità di mente può contrarre matrimonio (art. 85);
  • libertà di stato - i richiedenti non devono essere vincolati da precedente matrimonio valido;
  • mancanza di vincoli di parentela o affinità nei limiti indicati dall’art. 87 del codice civile;
  • delitto - nessuno dei futuri sposi deve essere stato condannato per omicidio o tentato omicidio nei confronti del precedente coniuge dell’altra/o.

Le pubblicazioni di matrimonio devono essere richieste sia che si intenda contrarre matrimonio con rito civile che con cerimonia religiosa e hanno la validità di sei mesi; il matrimonio potrà essere celebrato dal dodicesimo giorno successivo alla data dell’atto di pubblicazione e non oltre il centottantesimo, superato tale termine infatti si renderà necessario rifare l’atto.

Le pubblicazioni non costituiscono promessa di matrimonio, pertanto qualora il matrimonio non venisse celebrato non si dovrà effettuare nessun adempimento.

Qualora i nubendi abbiano residenza in due Comuni diversi, le pubblicazioni devono essere affisse in entrambi.

Come fare

I futuri sposi devono rivolgersi al Comune di residenza di uno dei due. L’Ufficio di Stato Civile del Comune di Sarezzo riceve i nubendi previo appuntamento e una volta raccolte le informazioni necessarie e le loro dichiarazioni provvederà a:

  • richiedere i documenti necessari alla verifica dei requisiti previsti dalla legge (certificato cumulativo di cittadinanza, residenza e stato libero, eventuale estratto dell’atto di matrimonio in caso di persone divorziate);
  • redigere il verbale di acquisizione e presa visione della documentazione;
  • pubblicare l’atto nell’Albo pretorio online del Comune per otto giorni consecutivi e attendere ulteriori tre giorni, per eventuali opposizioni;
  • procedere alla richiesta di pubblicazione nell’eventuale altro Comune di residenza di uno dei nubendi, se ne ricorre il caso;
  • rilasciare ai nubendi il certificato di eseguita pubblicazione da consegnare al parroco, in caso di matrimonio religioso.

Accesso agli uffici - l’Ufficio di Stato Civile riceve solo su appuntamento da prenotare telefonicamente al n. 030 8936276 / 030 8936277 o via e-mail all’indirizzo statocivile@comune.sarezzo.bs.it

Cosa serve

I futuri sposi devono presentarsi muniti del proprio documento di riconoscimento e di:

  • 1 marca da bollo da Euro 16,00 in caso di matrimonio con rito civile e nubendi entrambi residenti a Sarezzo;
  • 2 marche da bollo da Euro 16,00 in caso di matrimonio con rito civile e uno dei nubendi non risiede a Sarezzo o in caso matrimonio religioso ma i nubendi entrambi residenti a Sarezzo;
  • 3 marche da bollo da Euro 16,00 in caso di matrimonio religioso e uno dei nubendi non risiede a Sarezzo.

Il cittadino straniero deve produrre il nullaosta al matrimonio, rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio paese di origine in Italia e legalizzato dalla Prefettura di Brescia oppure il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dalle autorità competenti nel Paese di origine.

Il cittadino comunitario produce il nullaosta al matrimonio, rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio paese di origine in Italia (non è necessaria la legalizzazione della Prefettura) oppure il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dalle autorità competenti nel Paese di origine.

In caso di matrimonio religioso i nubendi devono essere in possesso della richiesta di pubblicazione del parroco; tale documento viene generalmente loro consegnato al termine del corso prematrimoniale.

Cosa si ottiene

Pubblicazioni di matrimonio.

Tempi e scadenze

Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l'Albo Pretorio online.

Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni).

Costi

L’atto di pubblicazione è soggetto a imposta di bollo, il certificato di eseguita pubblicazione è esente dal bollo solo nel caso di matrimonio civile.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

Via Giuseppe Zanardelli, 7, 25068 Sarezzo (BS)

Telefono: 030 8936276 - 030 8936277
Email: statocivile@comune.sarezzo.bs.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/03/2025