Dal 23 maggio al 15 giugno 2025 Palazzo Avogadro ospita la collettiva The Long Now, curata dagli studenti del corso di Progettazione Multimediale, tenuto dalle docenti Beatrice Ravelli e Camilla Remondina, al primo anno del biennio specialistico di Comunicazione e Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia.
L'esposizione – che si terrà in uno degli edifici medievali più importanti della Val Trompia, oltre che antica dimora dei Nobili di Zanano, gli Avogadro – è l’esito di una call artistica dedicata al tema del Tempo, pubblicata lo scorso dicembre, attraverso cui sono stati selezionati 24 artisti di origine italiana e non solo.
Il bando, rivolto agli studenti di tutte le Accademie di Belle Arti d'Italia, invitava ad esplorare tale tema, riflettendo sul rapporto tra i limiti temporali e il desiderio di superarli. Le numerose adesioni raccolte - oltre 45 - hanno confermato un interesse capillarmente diffuso tra i giovani sull’argomento proposto. Le opere presentate hanno dato vita a un allestimento in cui il tempo viene interpretato con uno sguardo intimo e polimorfo.
“The Long Now – affermano i curatori – nasce da un confronto aperto sulle tematiche più sensibili alla nostra generazione, rivelando uno sguardo collettivo rivolto verso il tempo come spazio di costruzione identitaria. I momenti di brainstorming iniziali hanno condotto a una riflessione sul tempo, inteso come concetto totalizzante che condiziona la vita di ciascuno.”
“Una delle priorità di Accademia SantaGiulia - dichiara il direttore Angelo Vigo - è la fiducia nei giovani e lo sviluppo delle loro potenzialità espressive. Quando questo obiettivo incrocia la disponibilità di un’istituzione, come è accaduto con il Comune di Sarezzo per la realizzazione di questa mostra, risulta evidente come l’unione in rete delle forze e delle disponibilità di vari soggetti sia l’unica strada efficace per offrire concretamente ai giovani gli spazi e i tempi necessari per la sperimentazione e l’esercizio delle competenze che sono chiamati ad acquisire. Un progetto significativo e ben articolato come l’ideazione e la realizzazione della mostra The Long Now ha offerto a studenti e docenti di Accademia SantaGiulia l’occasione di superare i tradizionali confini dell’aula e di mettersi alla prova in un contesto reale, ma ha anche offerto al territorio – e in questo sta il valore del “fare rete” tra enti e istituzioni – l’opportunità di fruire delle opere dei giovani artisti partecipanti e di confrontarsi con la loro riflessione su un tema delicato e intrigante come quello del tempo.”
“The Long Now rappresenta non solo un’occasione per ammirare il talento e la creatività delle nuove generazioni di artisti - afferma il Sindaco di Sarezzo Valentina Pedrali -, ma anche un importante momento di dialogo tra istituzioni, cultura e cittadinanza. L’arte ha la straordinaria capacità di raccontare il presente, di custodire la memoria e di immaginare il futuro, ed è proprio per questo che come Amministrazione siamo lieti di sostenere e ospitare questo progetto.”
“Giunte ormai alla conclusione di questo lungo percorso, che ci vede operative dallo scorso settembre, - commentano le docenti Beatrice Ravelli e Camilla Remondina - non possiamo che essere orgogliose dei risultati raggiunti dalle studentesse e gli studenti del corso. Hanno saputo ideare ed organizzare ogni aspetto sia dell’open call che della mostra dimostrandosi curatori capaci e attenti al pari dei professionisti del settore. La possibilità di misurarsi con un evento concreto ha dato loro l’occasione di confrontarsi con la realtà della progettazione culturale, potendo così imparare a gestire tutto ciò che questa attività comporta. La determinazione e la meticolosità con cui hanno condotto l’intera iniziativa hanno dato vita ad una mostra dai messaggi profondi dedicata al rapporto della Generazione Z con il Tempo: una collettiva realizzata da giovani curatori per giovani artisti che vuole anche dar modo ai più grandi di comprendere le loro riflessioni, fragilità ed inquietudini in relazione al passato, al presente e al futuro.”
L'inaugurazione si terrà venerdì 23 maggio 2025 alle ore 18:00 alla presenza delle autorità, degli enti organizzatori, dei curatori e degli artisti.
La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico ogni sabato dalle 15 alle 18 e ogni domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, fino al 15 giugno 2025.
La mostra è accompagnata dal catalogo online consultabile sul sito dell’Accademia.
Curatori: Emma Benetti, Nicoletta Biglietti, Monica Bontempi, Luca Elifani, Letizia Frugoni, Ester Guarneri, Elisa Marenghi, Martina Marino, Irene Martignoni, Chiara Nicoletti, Eleonora Palini, Martina Pirovano, Laura Tognetti, Martina Torri
Artisti: Beatrice Artunghi, Matteo Bernabè, Davide Bertelè, Gaia Bucciarelli, Ambra Campagna, Ernesto Dondi Pinton, Ylenia-Gaia Dotti, Giulia Gastoldi, Giulia Gerbò, Ulyana Huzar, Matteo Maggi, Ana Mardešić, Simone Martinotta,
Alessandro Mondini, Martina Moretti, Alice Muratore, Alessandro Olivetti, Daniele Piemontese, Michele Riedel, Gabriella Sacco, Nerea Sangalli, Anna Setola, Martina Taddeucci, Angelica Zamblera
Ingresso gratuito
thelongnow.opencall@gmail.com