Sportello Decentrato Camera di Commercio

Lo sportello, grazie a una convenzione con la Camera di Commercio, è abilitato al rilascio al pubblico di certificati e di visure del Registro Imprese e dell'Albo Imprese Artigiane.

Competenze

Il Comune di Sarezzo ha stipulato con la Camera di Commercio di Brescia una specifica convenzione per avviare un percorso che favorisca lo scambio in via telematica di informazioni tra pubbliche amministrazioni: la convenzione prevede che la Camera di Commercio renda disponibili al Comune di Sarezzo i dati e le notizie contenuti nei Registri delle imprese di tutte le Camere di commercio italiane, da estrarre con collegamento telematico per il tramite della società Infocamere. Il Comune di Sarezzo, a sua volta, si impegna d utilizzare il collegamento, oltre che per fini istituzionali, anche per consentire alla Camera di Commercio il rilascio al pubblico di certificati e visure, presso lo stesso, realizzando di fatto uno sportello camerale decentrato.

In particolare si possono ottenere i seguenti certificati:

  • anagrafico/iscrizione, che riporta i principali i dati dell'impresa (denominazione, codice fiscale, sede, data di costituzione, capitale sociale, oggetto sociale, attività esercitata, dati anagrafici dei titolari di cariche esistenti al momento della richiesta);
  • abbreviato, il quale riporta gli stessi dati del certificato anagrafico senza l’indicazione dell’oggetto sociale, della descrizione dell’attività e dei titolari di cariche o qualifiche;
  • storico, che riporta i dati del certificato ordinario e tutte le informazioni relative a modifiche di carattere legale, economico e amministrativo intervenute nell’impresa a partire dal 19 febbraio 1996, nonché le informazioni storiche incluse nel MAD (movimentazione anagrafica ditte) tratte dal Registro Ditte, confluito nel Registro Imprese a partire dal 19 febbraio 1996;
  • con scelta, il quale contiene i dati del certificato anagrafico con facoltà per il richiedente, nel caso di imprese con numerose unità locali e/o soggetti in carica, di scegliere le unità locali e/o i titolari di cariche da indicare sul certificato;
  • deposito, il quale attesta l'avvenuta presentazione di domande/denunce al Registro Imprese e al Rea, non ancora evase;
  • poteri persona, che contiene i dati del certificato abbreviato con l'aggiunta, in dettaglio, dei poteri attribuiti agli amministratori e a tutti i soggetti ai quali l'impresa ha conferito particolari poteri;
  • assetti proprietari, che riguarda le società di capitali, fatta eccezione per le società quotate in borsa, e contiene la descrizione della ripartizione del capitale sociale tra i vari possessori di azioni/quote;
  • società controllata, il quale contiene i dati essenziali relativi alla società che esercita l'attività di direzione e controllo;
  • antimafia, il quale riporta le informazioni del certificato anagrafico con la dicitura finale di “nulla osta” ai sensi dell'art. 10 della Legge575/65. Può essere richiesto dal titolare dell'impresa o legale rappresentante della società o da un delegato munito di delega con firma semplice e copia del documento d'identità del delegante.
  • iscrizione al Registro Ditte, che riporta i dati dell'impresa e delle persone esistenti al momento della cessazione (prima del 19.febbraio 1996);
  • iscrizione all'albo Artigiani, che riporta i dati dell'impresa e attesta l'iscrizione a tale albo;
  • iscrizione all'albo Artigiani storico, che riporta oltre ai dati relativi all'iscrizione le modifiche avvenute dalla data di iscrizione all'albo imprese artigiane.

È inoltre possibile richiedere le seguenti visure:

  • ordinaria, la quale contiene le principali informazioni giuridiche ed economiche esistenti relative all'impresa, compresi i trasferimenti d'azienda, fusioni scissioni e per le società di capitali l'elenco soci;
  • storica, la quale contiene le stesse informazioni della visura ordinaria con l'aggiunta di tutte le notizie riguardanti le modifiche denunciate dalla data della costituzione;
  • di uno o più blocchi informativi, relativi a dati contenuti nella visura;
  • Registro Ditte, che riporta i dati dell'impresa e delle persone esistenti al momento della cessazione (prima del 19.febbraio 1996);
  • Albo imprese artigiane, che riporta i dati dell'impresa e l'iscrizione a tale albo.

Attenzione: dal 13 febbraio 2013, come da D.Lgs. 15 novembre 2012, n. 218, le Camere di Commercio non sono più competenti al rilascio delle certificazioni antimafia.

Si ricorda inoltre che, dal 1° gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (art. 15 L. 12/11/2011 n. 183). Nei rapporti con gli organi della PA e i gestori dei pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall'atto di notorietà.

Conseguentemente, a far data dal 1° gennaio 2012, le amministrazioni e i gestori non possono più accettarli né richiederli. Sui certificati è apposta, pena nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

Fino a nuove disposizioni l'ufficio è aperto al pubblico solo su appuntamento da prenotare telefonicamente.

Area di riferimento

Area Amministrativa

Municipio di Sarezzo, piazza Cesare Battisti 4, 25068, Sarezzo (BS)

Telefono: 0308936211

Persone

Daniela Belleri

Funzionario amministrativo - Ufficio Cultura, Segreteria Generale, Segreteria del Sindaco e Ufficio Stampa

Giovanna Gagliandi

Funzionario amministrativo - Ufficio Relazioni con il Pubblico, Sportello Unico del Cittadino e Servizio Messo

Sede principale

Municipio di Sarezzo

Municipio di Sarezzo, piazza Cesare Battisti 4, 25068, Sarezzo (BS)

Centralino: 030 8936211
Email: comune.sarezzo@comune.sarezzo.bs.it
PEC: protocollosarezzo@cert.legalmail.it

Contatti

  • Telefono: 030 8936218 - 030 8936274
  • Email: gagliandi.giovanna@comune.sarezzo.bs.it - belleri.daniela@comune.sarezzo.bs.it

Pagina aggiornata il 20/06/2024