Accesso civico generalizzato

Servizio attivo

Accesso a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli sottoposti a obbligo di pubblicazione.

A chi è rivolto

A qualunque soggetto, poichè chiunque può esercitare tale diritto indipendentemente dall'essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato.

Descrizione

Il diritto è disciplinato dall’articolo 5, comma 2 del Decreto Trasparenza (Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” così come modificato dal Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97 (Foia – Freedom of information act).

L’accesso a dati, documenti e informazioni detenuti dall’ente, ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, favorisce forme diffuse di controllo sul perseguimento delle finalità istituzionali, sull’utilizzo delle risorse e promuove la partecipazione al dibattito pubblico.

La domanda di accesso civico generalizzato è rivolta al Responsabile del Settore al quale fanno riferimento gli atti, i documenti o le informazioni oggetto della richiesta di accesso.

Come fare

È possibile presentare domanda in una delle seguenti modalità:

  • online accedendo alla piattaforma dedicata;
  • trasmettendo via e-mail all'indirizzo protocollo@comune.sarezzo.bs.it l'apposito modulo firmato digitalmente, se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità della persona firmataria;
  • trasmettendo via PEC all'indirizzo protocollosarezzo@cert.legalmail.it l'apposito modulo firmato digitalmente, se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità della persona firmataria;
  • a mezzo posta a "Comune di Sarezzo - piazza Cesare Battisti n. 4 - 25068 Sarezzo (BS)"
  • tramite telefax al n. 030 800155
  • rivolgendosi personalmente all’Ufficio Protocollo.

Accesso online - le domande possono essere compilate e inviate per via telematica tramite il pulsante Richiedi il servizio. Il servizio richiede l'accesso con identificativo Spid di livello 2 o Carta d'identità elettronica del richiedente di livello 2 o 3.

Accesso agli uffici - l'Ufficio Protocollo (2° piano del Municipio, piazza Cesare Battisti n. 4) è aperto al pubblico nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì e mercoledì ore 10-12:45 / 16-18:15
  • martedì e venerdì ore 10-12:45
  • giovedì ore 9:30-12:45

Cosa serve

La presentazione della domanda di accesso civico generalizzato, non necessariamente motivata, ma con l'identificazione di dati, informazioni o documenti richiesti.

Procedure collegate

Nel caso in cui tale istanza venga presentata erroneamente ad altro ufficio dell’ente, il responsabile di tale ufficio provvede a trasmetterla al Responsabile del Settore competente nel più breve tempo possibile.

Cosa si ottiene

Con la richiesta di accesso generalizzato possono essere richiesti documenti, dati e informazioni in possesso dell’amministrazione ma che non siano oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 33/2013. Ciò significa:

  1. che l’amministrazione non è tenuta a raccogliere informazioni che non sono in suo possesso per rispondere ad una richiesta di accesso generalizzato, ma deve limitarsi a rispondere sulla base dei documenti e delle informazioni che sono già in suo possesso;
  2. che l’amministrazione non è tenuta a rielaborare informazioni in suo possesso, per rispondere ad una richiesta di accesso generalizzato: deve consentire l’accesso ai documenti, ai dati e alle informazioni così come sono già detenuti, organizzati, gestiti e fruiti;
  3. che sono ammissibili, invece, le operazioni di elaborazione che consistono nell’oscuramento dei dati personali presenti nel documento o nell’informazione richiesta, e più in generale nella loro anonimizzazione, qualora ciò sia funzionale a rendere possibile l’accesso.

Tempi e scadenze

ll procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali controinteressati.

Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell’istanza al controinteressato durante il tempo stabilito dalla norma per consentire allo stesso di presentare eventuale opposizione (10 giorni dalla ricezione della comunicazione).

In caso di accoglimento, l'ufficio competente provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti.

Laddove vi sia stato, invece, l’accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l’opposizione del controinteressato, il Comune è tenuto a darne comunicazione a quest’ultimo. I dati o i documenti richiesti possono essere trasmessi al richiedente non prima di 15 giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato, ciò anche al fine di consentire a quest’ultimo di presentare eventualmente richiesta di riesame al Responsabile di Prevenzione della Corruzione o ricorso al difensore civico, oppure ricorso al giudice amministrativo.

L'ufficio titolare del dato, destinatario dell’istanza di accesso civico è tenuto a motivare l’eventuale rifiuto, differimento o la limitazione dell’accesso con riferimento ai soli casi e limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, stabiliti dall’articolo 5-bis, commi 1, 2 e 3 del D.Lgs. n. 33/2013.

Costi

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dal Comune per la riproduzione su supporti materiali.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Accesso civico generalizzato direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Segreteria Generale

Municipio di Sarezzo, piazza Cesare Battisti 4, 25068, Sarezzo (BS)

Telefono: 030 8936275
Email: segreteria@comune.sarezzo.bs.it

Pagina aggiornata il 18/03/2025