Distribuzione gratuita di compost fino a esaurimento scorte

Presso il Centro di raccolta comunale, in via Marsala n. 19/A, negli orari di apertura.

Data:

12 marzo 2025

Tempo di lettura:

4 min

Immagine principale

Descrizione

Il Comune di Sarezzo promuove la distribuzione gratuita di compost.

I cittadini interessati devono presentarsi al Centro di raccolta comunale in via Marsala n. 19/a negli orari di apertura con un secchio o un sacchetto e la chiavetta elettronica utilizzata anche per l’apertura delle calotte dei cassonetti dell’umido (marrone) e dell’indifferenziato (grigio).

La distribuzione sarà effettuata fino a esaurimento scorte. A ogni richiedente saranno distribuiti al massimo due secchi di compost.

 

Orari di apertura del Centro di raccolta comunale

  • lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 18:00
  • martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14:00 alle 18:00

 

L’importanza del riciclo

Dal riciclo di sfalci e potature locali si ottiene un compost di qualità che viene restituito gratuitamente alle famiglie. Si tratta di un terriccio buono, un ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo di residui vegetali, ramaglie e sfalci verdi (erba), che vengono trasformati in compost biologico.

I materiali raccolti sul territorio vengono, infatti, inviati all’impianto per il compostaggio del verde attivo nell’impianto A2A nel Comune di Bedizzole.

Una volta trattati, vengono successivamente lavorati per migliorarne ulteriormente le caratteristiche, in modo da ottenere un compost di alta qualità per orti e giardini, che viene infine restituito ai cittadini.

Per questo è importante conferire i rifiuti del verde privato correttamente, senza utilizzare sacchetti di plastica e senza insierire rifiuti diversi dal verde (sfalci d’erba, rami, residui di potature, fiori e piantine).

 

COMPOST

COS’È?

Il compost è il materiale che deriva dal processo di compostaggio dei rifiuti organici. Si tratta di un materiale inodore stabile e simile all’humus – il terriccio che ricopre i boschi, caratterizzato da quel piacevole odore di terra, erba, funghi e muschio – ricco di materia organica, come anche di proteine e carboidrati. È, quindi, un materiale ottimo per l’orto e per i giardini.

COME LO USO?

  • Orti: distribuire uniformemente il compost sul terreno prima delle normali pratiche di dissodamento e preparazione per semina o trapianto di piantine dal vaso al terreno e mescolarlo con la terra esistente in modo omogeneo. Dose consigliata: 8-10 lt /m²
  • Piantumazione: per la piantumazione di alberi distribuire 10-20 litri sul fondo buca. Nei frutteti applicare il prodotto lungo i filari. I periodi più indicati per l’impiego sono quello autunnale e quello primaverile.
  • Giardini e aiuole: distribuire il compost nelle aiuole o sul tappeto erboso per apportare sostanza organica e garantire un maggior apporto nutritivo con conseguente miglioramento della vegetazione di fiori, arbusti, siepi ed erba. Dose consigliata: 3-4 lt/m²
  • Fiori e piante in vaso: il compost può essere aggiunto come concimante a piante in vaso poiché apporta nutrimento e sostanza organica. Si può miscelare con il terriccio già presente nel vaso al momento del trapianto o del rinvaso.

CONSERVAZIONE

Per una corretta conservazione del prodotto si consiglia di tenere i sacchi in ambiente fresco e asciutto, preferibilmente areato, al riparo dalla luce solare diretta. Se il prodotto risultasse particolarmente asciutto umidificare con dell’acqua prima dell’impiego.

A cura di

Ufficio Ambiente e Igiene Urbana

Via Giuseppe Zanardelli, 7, 25068 Sarezzo (BS)

Telefono: 030 8936241 - 030 8936242
Email: ambiente@comune.sarezzo.bs.it

Pagina aggiornata il 28/03/2025