Il Consiglio comunale, nella seduta del 20 dicembre 2024, ha conferito le seguenti benemerenze:
FAUSTINO D’ORO all’Associazione Don Bosco 3A con la seguente motivazione:
“L’Associazione Don Bosco 3A è una delle realtà associative più significative del nostro territorio, attiva in tutta Italia con l’obiettivo primario di realizzare opere di carità e beneficenza. Promuove attività di volontariato spontaneo e gratuito, sostenendo le missioni in America Latina dell’Operazione Mato Grosso, un movimento fondato nel 1967 da Don Ugo De Censi, sacerdote salesiano, il quale educa i giovani attraverso il lavoro gratuito a favore delle comunità più vulnerabili dell’America Latina.
Attraverso l’impegno nel lavoro, i giovani intraprendono un percorso che li conduce a scoprire e vivere valori fondamentali per la loro crescita personale: il sacrificio, l’atto di donare senza aspettarsi nulla in cambio, la coerenza tra parole e azioni, lo spirito di gruppo, il rispetto e la collaborazione verso gli altri, la sensibilità verso le problematiche dei più poveri, la ricerca del senso della vita e l’arte di volere bene agli altri. Ogni anno, numerosi volontari partono per le missioni, dedicandosi ad attività a favore delle popolazioni più bisognose in Perù, Ecuador, Brasile e Bolivia. Le iniziative realizzate in America Latina beneficiano del supporto di numerosi gruppi di giovani e adulti che, in Italia, si uniscono per raccogliere fondi destinati a queste missioni.
A Sarezzo, l’Associazione Don Bosco 3A opera da circa 20 anni, grazie all’impegno di circa 50 volontari, tra giovani e adulti, che si dedicano quotidianamente a queste attività. Rappresenta un’eccellenza da cui trarre ispirazione, motivo di grande riconoscenza e orgoglio per tutta la nostra comunità.
Per tutti questi motivi, il Consiglio comunale di Sarezzo è orgoglioso di conferire il riconoscimento del Faustino d’oro all’Associazione Don Bosco 3A”.
FAUSTINO DI BRONZO a Vincenzo Belleri con la seguente motivazione:
“Vincenzo Belleri ha ricoperto il ruolo di Capogruppo degli Alpini di Sarezzo per oltre 30 anni, dal 1986 al 2019. Nel corso del suo mandato, ha offerto un contributo inestimabile alla comunità, dimostrando un profondo senso di responsabilità civile e una straordinaria disponibilità a farsi carico di qualsiasi impegno concreto fosse richiesto. Grazie al suo esempio, molte persone si sono unite al Gruppo Alpini Sarezzo, creando un effetto positivo e duraturo all’interno della nostra comunità.
La sua dedizione e il suo impegno diretto hanno reso possibile la realizzazione della Baita Alpina, sede del Gruppo. Inoltre, Vincenzo Belleri è sempre stato pronto a lavorare in vari ambiti, con l’unico obiettivo di mettere il suo ingegno e la sua operosità al servizio del bene comune. Questo riconoscimento rappresenta un doveroso omaggio da parte della comunità saretina per tutto l’impegno instancabile che ha profuso nel corso della sua vita”.
FAUSTINO DI BRONZO a Luca Pedersini con la seguente motivazione:
“Luca Pedersini rappresenta una straordinaria testimonianza di resilienza, dimostrando come la passione e l’impegno possano superare le difficoltà e le barriere.
Nonostante la sua disabilità visiva, ha dedicato la sua vita a portare le melodie della sua fisarmonica nelle case di riposo e negli ospedali, convinto che la musica possieda il potere di abbattere ogni ostacolo, toccare i cuori e offrire conforto nei momenti di difficoltà.
Oltre alla sua dedizione musicale, Luca è attivamente coinvolto in numerose iniziative di solidarietà sociale, sia all’interno che all’esterno dei confini del Comune di Sarezzo.
Il suo impegno quotidiano rappresenta un faro di speranza e un esempio per tutti coloro che affrontano situazioni di difficoltà e isolamento.
La sua storia ci ricorda che, con determinazione e passione, è possibile trasformare le sfide in opportunità di crescita e connessione umana”.
FAUSTINO DI BRONZO a Maurizio Camossi con la seguente motivazione:
“Maurizio Camossi, per tutti Maury, rappresenta un esempio straordinario per la nostra comunità. La sua instancabile attività, unita ad una forza di volontà invidiabile e ad un profondo desiderio di mettersi al servizio degli altri, lo rendono una figura ispiratrice.
Nonostante la sua disabilità fisica, Maury ha saputo trasformare le sfide in opportunità, grazie anche al supporto di tante persone a lui vicine.
Con grande entusiasmo si è immerso nel mondo dello sport e della solidarietà, maturando la consapevolezza che l’impegno, sia mentale che emotivo, gli avrebbe dato la possibilità di fare la differenza nella vita degli altri, oltreché nella sua.
Da oltre 30 anni, con il suo gruppo sportivo “Il Resto del Maury”, segue e supporta numerose squadre in diverse discipline, spaziando dal motocross al rally, dal calcio alla pallavolo, dal tennis al ciclismo. La sua passione e dedizione per lo sport sono contagiose e fonte di ispirazione.
Maury è un motivo di orgoglio per l’intera comunità di Sarezzo e rappresenta un esempio luminoso per tutti, in particolare per i più giovani, che possono apprendere da lui l’importanza dell’impegno, della solidarietà e della resilienza”.
FAUSTINO DI BRONZO a William Vezzoli con la seguente motivazione:
“William Vezzoli è un artista di grande rilievo, riconosciuto e apprezzato in tutta Italia. Sin da bambino, ha manifestato un precoce amore per l’espressione artistica, che lo ha portato a dedicarsi alla pittura.
A soli 10 anni ha vinto il suo primo premio e, nel corso della sua lunga carriera, si è aggiudicato numerosi e prestigiosi riconoscimenti.
Con oltre 30 mostre personali e circa 80 esposizioni collettive, le sue opere si distinguono non solo per la loro bellezza, ma anche per la profondità emotiva che riescono a trasmettere.
La dedizione di William alla ricerca di nuove tecniche e stili ha alimentato una continua evoluzione della sua espressione artistica, rendendo ogni opera un viaggio unico in cui lo spettatore è invitato a perdersi e riflettere.
Le sue esposizioni non sono solo momenti di fruizione estetica, ma veri e propri eventi culturali che arricchiscono i visitatori.
In un contesto in cui l’arte può apparire distante e inaccessibile, William riesce a costruire un ponte autentico tra il suo mondo artistico e il pubblico, stimolando dialoghi e riflessioni significative. Grazie al suo operato, Sarezzo è diventata un punto di riferimento, guadagnando prestigio e visibilità oltre i suoi confini e arricchendo la nostra comunità.
Da anni inoltre collabora attivamente alla realizzazione del nostro Premio d’Arte e, con grande generosità, mette a disposizione le sue straordinarie doti umane e artistiche per il bene comune, collaborando anche con le scuole in numerose occasioni.
Per tutte queste ragioni, riteniamo doveroso riconoscere il suo talento e il suo impegno, con l’auspicio che il suo lavoro continui per lungo tempo ad ispirare ed emozionare il pubblico”.
CITTADINANZA ONORARIA a Dario Salvi con la seguente motivazione:
“Dario Salvi è nato a Sarezzo nel 1975, dove ha trascorso i suoi primi 34 anni di vita.
La sua straordinaria carriera di musicista, compositore, ricercatore e direttore d’orchestra lo ha portato a viaggiare e lavorare in tutto il mondo.
Attualmente residente nel Regno Unito da oltre un de-cennio, Dario ha intrapreso anche una carriera militare, assumendo il ruolo di ufficiale comandante della cavalleria leggera scozzese.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, che testimoniano il suo straordinario talento e impegno.
Dario Salvi rappresenta un esempio luminoso di passione, dedizione, intraprendenza e tenacia. Il conferimento della cittadinanza onoraria da parte della sua comunità di origine è un meritato riconoscimento per il suo prestigioso percorso e per i significativi traguardi raggiunti nella sua carriera professionale.
Siamo orgogliosi di affermare che Dario Salvi è un figlio della nostra terra e il suo successo è motivo di vanto per tutti noi”.
Le civiche benemerenze verranno consegnate durante la cerimonia che si terrà al teatro San Faustino nella serata di giovedì 20 febbraio 2025.