Finalità statutarie
L'associazione è iscritta nell'albo "Associazioni aventi prevalenti finalità relative alla cultura, all'istruzione, allo sport ed alla qualità della vita" conservato presso l'Ufficio Segreteria del Comune. Il Comune garantisce all'associazione:
- procedure facilitate per l'accesso agli atti amministrativi ed il rilascio delle copie, nelle specifiche materie nelle quali operano le associazioni, con le modalità previste dall'apposito regolamento comunale;
- la consultazione sulle specifiche materie nelle quali operano le associazioni, qualora si ravvisi in ciò un interesse per la collettività;
- il diritto di presentare proposte per la migliore tutela degli interessi perseguiti;
- la corresponsione di eventuali contributi economici, compatibili con le disponibilità dell'Ente, da calcolarsi in relazione all'importanza ed all'ampiezza dell'attività svolta, secondo quanto stabilito dall'apposito regolamento.
Attività
L'associazione persegue esclusivamente finalità di utilità sociale, solidarietà familiare e promozione sociale nel campo della formazione e dell'educazione della famiglia e dei figli. In particolare, a titolo esemplificativo:
- realizza iniziative rivolte ai genitori e a quanti svolgono un ruolo educativo all'interno della società;
- favorisce la comunicazione tra le varie agenzie educative (comune, scuola, parrocchia, associazioni...);
- promuove forme di mutuo soccorso;
- intende potenziare il ruolo della famiglia sul territorio collaborando con enti locali;
- promuove la convivenza e lo scambio con altre comunità (extracomunitarie e locali)
Nel novembre 2022 è stato eletto un nuovo consiglio direttivo, è stata modificata la denominazione da "Associazione genitori si cresce" ad "Associazione genitori e figli si cresce ETS", adottando un nuovo Statuto adeguato alle norme del Codice del terzo settore.