Associazione Storico Culturale Valtrompia Storica APS

L'Associazione si propone di mantenere vive le memorie e le tradizioni della Valtrompia con iniziative editoriali e multimediali

Descrizione

L’associazione Storico Culturale Valtrompia Storica è nata il 12 aprile 2007 e, a seguito della riforma del terzo settore, si è trasformata in associazione di promozione sociale (APS)
L’associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. 

L’Associazione si propone di 

  • Mantenere vive le memorie e le tradizioni della Valtrompia.
  • Cura di iniziative editoriali e multimediali nell'intento di realizzare opere e strumenti di divulgazione per sviluppare nell’associazione e nella comunità la riscoperta delle proprie radici, il senso di appartenenza ad una forte identità legata al territorio.
  • Promuovere e organizzare viaggi della cultura con visite ai musei, siti archeologici e città d’arte.
  • Operare per la tutela, il restauro e la valorizzazione di monumenti e opere d'arte di particolare valore esistenti sul territorio. 
  • Realizzare campagne di sensibilizzazione ad un corretto godimento del patrimonio storico, culturale e linguistico in quanto beni insostituibili da trasmettere alle nuove generazioni.

Le attività che si propone di svolgere, prevalentemente in favore dei propri associati, di loro familiari o di  terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati sono:
1.    Organizzare manifestazioni volte a valorizzare nelle radici l’identità, la storia, la cultura, le tradizioni, le leggende e i canti popolari con particolare attenzione alle attività educative, formative e sociali (ad esempio, rievocazioni storiche, commedie teatrali, concerti, mostre, convegni, sagre ecc.).
2.    Per favorire la diffusione della cultura posta alla base delle finalità dell'Associazione e nell'intento di realizzare opere e strumenti di divulgazione, seguiremo due percorsi: 
a)    iniziative editoriali, libri, periodici e redazione di articoli;
b)    strumenti multimediali, supporti informatici e virtuali quali ebook, podcast, sito web, social network, blog e supporti audio-visivi.
3.    Organizzare viaggi della cultura per proporre ai nostri associati un arricchimento culturale scoprendo un immenso patrimonio storico e artistico, le meraviglie archeologiche, ma anche nuovi luoghi con i loro usi e costumi, vivere i momenti importanti della tradizione.
4.    Il patrimonio artistico della Valle Trompia, pur non essendo ampio ha numerose chiese tardomedievali e opere d’arte, che hanno assoluto bisogno di restauro. 
Le azioni che verranno messe in campo dall’associazione riguarderanno, innanzitutto la  tutela e la valorizzazione di monumenti e opere d'arte di particolare valore esistenti sul territorio, la promozione e se ci saranno le condizioni economiche l’organizzazione di interventi di restauro.
5.    Nei territori, in particolar modo quelli montani, è ancora forte l’attaccamento al territorio, alla sua lingua e alle sue tradizioni.
L’Associazione ritiene di dover dare continuità alla sua azione di ricerca di  nuovi ambiti di promozione e valorizzazione della cultura valtrumplina, anche e soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, entrando nelle scuole con azioni atte a favorire la crescita culturale ed educativa degli allievi. Sviluppare un'azione formativa, fondata sulla memoria, che indaghi sulla "civiltà valtrumplina", nella varietà e nella complessità delle sue manifestazioni, culturali e artistiche. 

Attività organizzate:
•    Giugno 2008: Partecipazione alla manifestazione “Sol Golem de nòt”
•    Agosto 2008: Rappresentazione teatrale "Benvegnuda Pincinella la stria dè Naé"
•    2009 Pubblicazione del sito www.valtrompiastorica.it
•    2010 Mostra fotografica “Volti e storie di un borgo triumplino all’alba del ‘900” Chiesa di San Rocco - Collio - da 10 al 17 ottobre 2010
•    2011: organizzazione del 1^ Bando scolastico: "Storie dalla valle per una valle di storie"
•    Giugno 2011: Festa dell'Associazione presso Parco Villa Glisenti a Villa Carcina
•    Giugno 2011: Mostra fotografica “Volti e storie di un borgo triumplino all’alba del ‘900” presso Villa Glisenti a Villa Carcina
•    23 luglio 2011: presentazione del volume “VOLTI E LUOGHI DI VALLE TROMPIA ALL’ALBA DEL NOVECENTO - LE LASTRE FOTOGRAFICHE DI OTTORINO FOCCOLI” presso il Forno Fusorio di Tavernole
•    23 settembre 2011: presentazione del volume “VOLTI E LUOGHI DI VALLE TROMPIA ALL’ALBA DEL NOVECENTO - LE LASTRE FOTOGRAFICHE DI OTTORINO FOCCOLI”, presso la sala consiliare del Comune di Marcheno
•    2012: organizzazione del 2^ Bando scolastico: "Tradizioni religiose e devozione popolare in Valle Trompia"
•    5-6 maggio 2012: 1^ Torneo arco storico al Castello di Brescia - Disfida di Brixia" - "Arti e mestieri nel Medioevo"
•    2013: organizzazione del 3^ Bando scolastico: "La memoria del territorio"
•    2013: progetto "Valtrompia Medievale"
•    21-22 settembre 2013 : 2^ Torneo arco storico al Castello di Brescia - Disfida di Brixia" - "Arti e mestieri nel Medioevo"
•    19 dicembre 2013: presso l'auditorium della biblioteca del Bailo presentazione del libro: "Le orme di Sant'Emiliano" scritto da Carlo Sabatti e Andrea Alesci, promosso dall'associazione Valtrompia Storica e dal GAM Sarezzo
•    dicembre 2013: Campagna raccolta fondi a favore del restauro (causa atti vandalici) della Chiesa parrocchiale settecentesca dei Santi Bernardo Abate e Lorenzo Martire a Magno di Bovegno
•    2014 Collaborazione con L'associazione Nazionale Carabinieri di Gardone VT per la pubblicazione del libro "L'Arma dei carabinieri - 200 anni ... e non li dimostra"
•    12 aprile 2014: Valtrompia Medievale: "La vita al tempo di San Bernardino"
•    21 settembre 2014: 3^ Torneo arco storico al Castello di Brescia - Disfida di Brixia" - "Arti e mestieri nel Medioevo"
•    19 ottobre 2014: partecipazione alla Sagra del Marrone presso l Pieve della Mitria - Nave - "Arti e mestieri medievali"
•    16 dicembre 2014: presso il Forno Fusorio a Tavernole presentazione del volume “I Municipi della Valle Trompia”
•    18 dicembre 2014: presso l'auditorium della Biblioteca del Bailo a Sarezzo, presentazione del volume “I Municipi della Valle Trompia”
•    Maggio 2015: Presentazione libro: “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia”.
•    11 ottobre 2015: presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” al Museo "I Magli" a Sarezzo, inserita nella "Festa del Crocevia"
•    23 ottobre 2015:presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” alla biblioteca di Ome - Incontri con l'autore
•    30 ottobre 2015: collaborazione con l'Associazione ScopriValtrompia nell'organizzazione di "Halloween in miniera"
•    29 novembre 2015: presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” al Museo "Il Forno" a Tavernole, inserita nel Festival Alture
•    12 marzo 2016: presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” alla biblioteca di Concesio, inserita nell'evento "Sopra e sotto la montagna"
•    02 aprile 2016: Mostra fotografica “Volti e storie di un borgo triumplino all’alba del ‘900” presso il Palazzo Avogadro a Zanano di Sarezzo
•    17 aprile 2016: "Torneo degli statuti - Arcieria Medievale
•    11-12 giugno 2016: Festa Medievale "Mondaro 1318 - L'era degli statuti"
•    22 ottobre 2016: "Racconti di ferro, di acqua e di mistero" al Museo "I Magli" a Sarezzo
•    11 dicembre 2016: presentazione libro “Madora che pora – Storie e leggende della Valle Trompia” alla Nuova Libreria Rinascita di Brescia per la Giornata Internazionale della Montagna
•    16-17-18 giugno 2017: Festa Medievale "Mondaro 1318 - L'era degli statuti"
•    16 giugno 2017: Rappresentazione teatrale "Benvegnuda Pincinella la stria dè Naé" a Lavone di Pezzaze
•    15-16-17 giugno 2018: Festa Medievale "Pesaze 1318 - L'era degli statuti - 700° anniversario"
•    3-4-5 agosto 2018: Festa Medievale"Sagra di Testaforte"
•    2018: Progetto "Le monete circolanti in Valtrompia dall'età preromana alla caduta della Repubblica Veneta" ricerche e bozze dei testi
•    2019: presentazione del libro "Le monete circolanti in Valtrompia dall'età preromana alla caduta della Repubblica Veneta"
•    2020: Tradizioni Territorio Caccia
•    2020: inizio del progetto: “Restauri al santuario di San Bartolomeo a Maagno” 1° lotto
•    2020: pubblicazione libro “Un secolo di Cooperazione a Sarezzo”
•    2020: aggiornamento al sito www.valtrompiastorica
•    2021: proseguo del progetto: “Restauri al santuario di San Bartolomeo a Magno” 2° lotto
•    2022: proseguo del progetto: “Restauri al santuario di San Bartolomeo a Magno” 3° lotto
•    2022: Sostegno al progetto “Tradizioni. Musicali”  dell’Associazione ScopriValtrompia 
•    2023: proseguo del progetto: “Restauri al santuario di San Bartolomeo a Magno” 4° lotto
•    2023: Spazio Risonanza Arte Cultura e spettacolo durante la pandemia a Brescia 
 

Modalità di accesso:

Nel sito internet www.valtrompiastorica.it sono pubblicate numerose informazioni relative alla storia ed alla cultura della Valtrompia.

Per concordare un incontro, contattare direttamente il presidente dell'Associazione al recapito: 392 3801040.

Indirizzo

Contatti

  • Armando Signorini: 392 3801040
  • Email: signorini.armando@alice.it

Pagina aggiornata il 23/01/2025