Indirizzo: Via Zanardelli,7- 1° piano
Telefono: 030 8936238
Fino a nuove disposizioni l'ufficio è aperto al pubblico solo su appuntamento da prenotare telefonicamente.
L'Ufficio Patrimonio si occupa:
- della pianificazione generale del patrimonio immobiliare quale terreni e fabbricati (demanio, patrimonio indisponibile, patrimonio disponibile) e ne coordina la gestione;
- dell'assegnazione, decadenza e gestione degli alloggi S.A.P. Servizi Abitativi Pubblici nonché dell’attuazione e coordinamento degli interventi per la gestione del patrimonio abitativo comunale;
- gestione dell’Ambito 4 di Valle Trompia in qualità di comune capofila;
- dell’acquisizione di beni immobili di proprietà di terzi;
- dell’inventario del patrimonio comunale immobiliare, delle attrezzature e dei beni mobili pubblici e del suo aggiornamento;
- della stipula di contratti di locazione, delle concessioni o delle affittanze di aree e terreni agricoli o incolti e reliquati (ad esclusione dei parchi e dei giardini), delle concessioni di comodato d’uso gratuito di spazi e locali alle associazioni e ad enti che fornisco servizi pubblici;
- della redazione e modifica del Piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni comunali;
- delle perizie di immobili pubblici, dell’istruttoria tecnica relativa all'alienazione di beni di proprietà comunale compreso la stesura, la pubblicazione e la gestione dei bandi pubblici;
- della gestione delle procedure espropriative (decreto / contratto), trattativa privata o accordo bonario (sotto il profilo amministrativo, giuridico e contabile) finalizzate all'acquisizione degli immobili necessari per la realizzazione delle opere pubbliche o di pubblica utilità programmate ai sensi del D.P.R. 8.6.2001, n. 327;
- di fornire pareri in merito a pratiche edilizie su beni di proprietà comunale, sui centri civici in merito agli spazi previsti in concessione all'ente e su beni confinanti con quelli di proprietà comunale;
- della trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e rimozione dei vincoli convenzionali;
- dell’affrancazione dell’enfiteusi e della riscossione dei canoni annuali;
- della predisposizione delle concessioni delle tombe di famiglia;
- della gestione del reticolo idrico maggiore;
- delle pratiche di accorpamento al demanio stradale comunale;
- dell’effettuazione dei collaudi;
- della compilazione annuale del conto del patrimonio per il Ministero del Tesoro;
- della gestione e verifica delle spese condominiali degli immobili di proprietà;
- della gestione delle locazioni attive e passive;
- del pagamento dei canoni di utenza dell’acqua pubblica per pozzi e sorgenti;
- dell’assegnazione dei numeri di matricola degli ascensori di proprietà privata;
- dell’erogazione dei contributi alle Parrocchie;
- della predisposizione degli atti di incarico a tecnici o notai.