Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 75, del 31/03/2025, sono stati indetti n. 5 referendum popolari abrogativi per:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione.
- Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennita': Abrogazione parziale
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana
QUANDO SI VOTA
I cittadini sono chiamati alle urne nelle giornate di domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15.
OPZIONE DI VOTO IN ITALIA DEI CITTADINI RESIDENTI ALL'ESTERO
Gli elettori residenti estero, in occasione di consultazioni referendarie votano per corrispondenza.
La normativa di riferimento, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza per tali elettori, fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione da esercitare in occasione di ogni consultazione elettorale e valida limitatamente a essa.
Per esercitare il diritto di optare per il voto in Italia l’elettore estero dovrà darne comunicazione al proprio Consolato o Ambasciata di riferimento entro e non oltre giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato.