Il Consiglio dei Ministri con Delibera del 29 ottobre 2024 ha dichiarato lo stato d’emergenza per gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 giugno al 13 luglio 2024 nel territorio delle province di Bergamo e di Brescia.
Di seguito, con ordinanza del Capo di Dipartimento della Protezione Civile n. 1.113 del 27 novembre 2024, sono state stanziate risorse per supportare anche i privati cittadini e le aziende che hanno subito danni a seguito degli eccezionali eventi sopra citati.
Il nostro territorio, in particolar modo le frazioni di Ponte Zanano e Noboli, è stato interessato nella notte tra il 9 e il 10 giugno da eventi estremi che hanno coinvolto numerose famiglie ed attività economiche e produttive.
Regione Lombardia intende effettuare una ricognizione dei fabbisogni necessari per il ripristino dei danni subito alle abitazioni e alle sede di attività economiche e produttive attraverso la compilazione, per via telematica, di appositi moduli che saranno disponibili sulla piattaforma regionale Bandi e servizi.
I privati cittadini e i legali rappresentanti delle aziende devono segnalare i propri fabbisogni esclusivamente mediante la compilazione online dei suddetti moduli (rispettivamente del Modulo B1 e del Modulo C1), accedendo alla piattaforma regionale dalle ore 10 del 09/01/2025 alle ore 16 del 14/02/2025.
Le misure saranno denominate:
- per i privati "RLY12024043546: OCDPC 1113/24 - MODULO B1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione - Eventi 9 giugno – 13 luglio 2024 - province di Bergamo e Brescia”,
- per le attività economiche e produttive "RLY12024043547: OCDPC 1113/24 - MODULO C1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive - Eventi 9 giugno – 13 luglio 2024 - province di Bergamo e Brescia”.
Non sarà possibile utilizzare nessun’altra modalità per la presentazione del Modulo B1 e C1.
La compilazione dell'apposito modulo è condizione indispensabile per accedere a eventuali contributi che verranno successivamente resi disponibili.
L’accesso alla piattaforma regionale di Bandi e servizi è possibile solamente con SPID o CIE.
Ricordiamo che presso lo Sportello Unico del Cittadino e l’Ufficio Relazioni con il Pubblico è possibile attivare gratuitamente le proprie credenziali di livello 2 della CIE per l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.