Campagna vaccinale antinfluenzale 2023/2024

A partire da lunedì 9 ottobre 2023 è possibile prenotarsi tramite il portale regionale per ricevere il vaccino presso i centri delle ASST oppure in Farmacia.

Data di pubblicazione:
09 Ottobre 2023
Campagna vaccinale antinfluenzale 2023/2024

Le categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente sono:

  • soggetti di età pari o superiore a 60 anni (nati nel 1963 e precedenti)
  • soggetti affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
  • donne in gravidanza e nel periodo “post-partum”
  • bambini 6 mesi - 14 anni (nati dal 2009 al 2023)
  • medici e personale di assistenza esposto al rischio di trasmettere l’influenza a soggetti ad alto rischio di complicanze influenzali
  • altre categorie: forze di polizia (comprese le forze di Polizia Municipale), vigili del fuoco, donatori di sangue, lavoratori a contatto con animali o materiale di origine animale, personale scolastico, familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze.

I soggetti over 60 possono prioritariamente rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, mentre i soggetti a rischio per patologia possono chiedere la somministrazione del vaccino, oltre che al proprio MMG, anche ai centri specialistici di riferimento.

Le donne in stato di gravidanza possono prioritariamente rivolgersi alla ASST che segue la gravidanza (consultori, ambulatorio).

I bambini dai 6 mesi ai 14 anni possono prioritariamente rivolgersi al proprio Pediatra di Libera Scelta.

Secondo le indicazioni ministeriali, è prevista la somministrazione di due dosi di vaccino a distanza di 28 giorni per i bambini fino a nove anni vaccinati per la prima volta contro l'influenza, mentre è sufficiente una sola dose per i bambini già vaccinati negli anni precedenti o con più di dieci anni. Anche quest’anno, per i bambini dai 2 ai 14 anni il vaccino offerto prevalentemente sarà un vaccino spray, sicuro e semplice da somministrare.

Gli operatori sanitari di strutture ospedaliere pubbliche e private possono vaccinarsi presso le strutture in cui operano.

È sempre opportuno portare con sé tutta la documentazione sanitaria che attesti l’appartenenza alle categorie di rischio e aiuti il medico nella valutazione delle condizioni di salute (ad esempio tesserino di esenzione, visita specialistica, ecc).

A partire dal 9 ottobre 2023 i cittadini appartenenti alle categorie target e i soggetti appartenenti alle altre categorie (es. insegnanti, vigili del fuoco, forze di polizia, donatori di sangue) possono prenotare l’appuntamento per il vaccino antinfluenzale attraverso la piattaforma regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it presso una delle farmacie aderenti del territorio o presso un centro vaccinale. Nelle farmacie potranno vaccinarsi solo le persone con più di 18 anni che almeno una volta nella vita abbiano ricevuto la vaccinazione antinfluenzale senza effetti collaterali gravi.

Per ulteriori informazioni: https://bit.ly/vaccini-antinfluenzali-lombardia

Ultimo aggiornamento

Lunedi 16 Ottobre 2023