Dal 1° ottobre 2023 sono in vigore le misure strutturali permanenti di Regione Lombardia, finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e al miglioramento della qualità dell’aria.
In particolare sono in vigore i provvedimenti di limitazione della circolazione per i veicoli più inquinanti, che riguardano anche il nostro territorio, in quanto Sarezzo è Comune inserito in “Fascia 1”.
Misure in vigore fino al 31 marzo 2024:
- Benzina Euro 0-1 e Diesel Euro 0-1-2-3* - blocco tutto l'anno dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 19:30 nei Comuni di Fascia 1 e di Fascia 2
- Diesel Euro 4* - blocco tutto l'anno dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 19:30 nei Comuni di Fascia 1 e di Fascia 2 con più di 30 mila abitanti
- Motocilci e ciclomotori Due Tempi Euro 0 - blocco tutto l'anno sull'intero territorio regionale
- Motocicli e ciclomotori Due Tempi Euro 1 - blocco nel periodo 1° ottobre/31 marzo nei Comuni di Fascia 1
- Autobus M3 Diesel Euro 0-1-2* - blocco tutto l'anno sull'intero territorio regionale
Clicca qui per l'infografica.
Misure in vigoredal 1° aprile 2024:
- Euro 0-1 di tutte le alimentazioni (gas incluso) e Diesel Euro 0-1-2-3* - blocco tutto l'anno dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 19:30 nei Comuni di Fascia 1 e di Fascia 2
- Diesel Euro 4* - blocco tutto l'anno dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 19:30 nei Comuni di Fascia 1 e di Fascia 2 con più di 30 mila abitanti
- Motocilci e ciclomotori Due Tempi Euro 0 - blocco tutto l'anno sull'intero territorio regionale dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 19:30
- Motocicli e ciclomotori Due Tempi Euro 1 - blocco nel periodo 1° ottobre/31 marzo nei Comuni di Fascia 1
- Autobus M3 Diesel Euro 0-1-2* - blocco tutto l'anno sull'intero territorio regionale
*Fino al 30 settembre 2024 sono esclusi i veicoli commerciali e gli autobus dotati di FAP efficace in grado di garantire emissioni di particolato pari o inferiore a 0,0045 g/km oppure pari o inferiore 0,01 g/kW h (campo V.5 della carta di circolazione).
Clicca qui per l'infografica.
Novità!
Con la delibera di Giunta regionale n. 1008 del 25 settembre 2023 è stata introdotta l’estensione della limitazione dei veicoli Euro 4 diesel nei Comuni di Fascia 1 e nei Comuni con più di 30.000 abitanti di Fascia 2 a tutto l’anno (dal 1° ottobre 2023).
È, inoltre, prevista la limitazione dei veicoli Euro 0 e 1 GPL e metano nei Comuni di Fascia 1 e 2 tutto l’anno (dal 1° aprile 2024). Come già disposto anche da precedenti provvedimenti, dal 1° ottobre 2023 sono limitate le autovetture diesel anche se dotate di FAP.
Clicca qui per conoscere quali veicoli sono esclusi o derogati dal fermo della circolazione.
Altre misure riguardano le limitazioni permanenti per stufe e caminetti come di seguito illustrato:
- divieto dal 1° ottobre 2018 di utilizzare generatori di classe ambientale 0 e 1 stella per impianti esistenti e di installazione di generatori di classe inferiore a 3 stelle per nuovi impianti
- divieto dal 1° gennaio 2020 di utilizzare generatori di classe ambientale 0, 1 e 2 stelle per impianti esistenti e di installare generatori di classe inferiore a 4 stelle per nuovi impianti
- obbligo dal 1° ottobre 2018 di utilizzare pellet certificato di classe A1 nei generatori di calore per il riscaldamento domestico
Clicca qui per l'infografica.
I Comuni non possono concedere deroghe speciali e personali al di fuori di quelle previste dai provvedimenti regionali.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Regione Lombardia oppure rivolgersi alla Polizia Locale - Corpo intercomunale di Valle Trompia (tel. 030 8913032).
Veicoli benzina euro 0, 1 e diesel euro 0, 1, 2, 3 e 4: con Move-in puoi circolare nonostante le limitazioni
Se sei proprietario di un veicolo benzina Euro 0, 1 o diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 oggetto di limitazione alla circolazione, con MoVe-In potrai circolare senza blocchi orari o giornalieri, rispettando solo un tetto massimo di percorrenza chilometrica annuale, calcolato in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo.
MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) è un progetto di Regione Lombardia che promuove modalità innovative per il controllo delle emissioni degli autoveicoli attraverso il monitoraggio delle percorrenze, che tiene conto dell'uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato.
Una scatola nera (black-box), installata sul veicolo, consente di rilevare le informazioni necessarie a tale scopo attraverso il collegamento satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata e abilitata a gestire le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti.
Il servizio di misurazione e trasmissione dei dati di percorrenza è fornito dai fornitori dei servizi telematici (TSP) accreditati al progetto MoVe-In, selezionabili dall'applicazione web dedicata al progetto, disponibile all'indirizzo www.movein.regione.lombardia.it
La piattaforma telematica per aderire e gestire i servizi di MoVe-In è raggiungibile sia tramite web application che mobile application (App) da smartphone, disponibile su App Store.
Possono aderire al servizio del progetto MoVe-In tutti i proprietari di veicoli circolanti in Regione Lombardia oggetto di limitazioni della circolazione. Nel caso in cui il proprietario sia una persona giuridica, questi dovrà indicare una persona fisica quale delegato dalla società alla gestione del servizio MoVe-In. Il servizio è della durata di un anno a decorre dalla data di attivazione. Chi aderisce a MoVe-In accetta la nuova modalità di limitazione della circolazione.
In sintesi, il progetto MoVe-In prevede la possibilità di avvalersi di una “deroga chilometrica”, misurabile e controllabile, che estende le limitazioni a tutti i giorni della settimana e a tutte le ore del giorno (24 ore) consentendo così di prevedere un risparmio di emissioni.
Tale risparmio emissivo viene trasformato in chilometri che possono così essere redistribuiti nell'arco della giornata e della settimana, rispetto a quelli attualmente percorribili agli autoveicoli limitati (consentiti nei giorni feriali dalle ore 19:30 alle ore 7:30 e sabato, domenica e festivi tutto il giorno).
Quindi, questa deroga chilometrica prevede la possibilità di poter percorrere quando si vuole un numero di chilometri prefissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo, fino al termine dell’anno di adesione o all'esaurimento dei chilometri assegnati. Se i chilometri assegnati terminano prima dell’anno non sarà più possibile utilizzare il veicolo, nelle aree soggette a limitazione, fino alla scadenza dell’anno.
Attenzione! La delibera di Giunta regionale n. 1008 del 25 settembre 2023 ha modificato anche le soglie annuali associate alla limitazione chilometrica Move-In per le tipologie di veicoli limitati.
Per ulteriori informazioni: www.movein.regione.lombardia.it