Sabato 6 maggio si è svolta a Sarezzo la Giornata del Verde Pulito: più di quaranta persone hanno scelto di dedicare una mattinata a prendersi cura dell’ambiente.
Sono numerose le persone che indicano e sottolineano cosa debbano fare gli altri per l’ambiente e per la sua tutela; sicuramente meno numerosi sono coloro che invece si domandano responsabilmente “cosa posso fare io per il mio territorio” e di conseguenza si mettono in gioco.
Proprio a quest’ultimi va un grande e sentito ringraziamento per la partecipazione alla Giornata del Verde Pulito 2023, tenutasi lo scorso sabato 6 maggio su tutto il territorio saretino e organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Sarezzo con la collaborazione di diverse associazioni, tra cui: Protezione Civile, Associazione Cittadini Quartiere del Gobbia, GSTL – Gruppo Salvaguardia Tradizioni Locali, Gruppi Alpini di Sarezzo e Zanano, GAM Sarezzo Sant’Emiliano. Ha partecipato anche il Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Più di quaranta persone hanno scelto di dedicare una mattinata a prendersi cura dell’ambiente, lavorando per tutti noi. Armati di guanti, sacchi, pinze e pettorine, i partecipanti hanno ripulito dai rifiuti abbandonati diversi siti del territorio: l’area verde nella zona del presepe vivente e il parco della Valle di Sarezzo, alcune zone del Crocevia (compresa la sponda del torrente e il verde a fianco della chiesa nonché a lato dell’Esselunga), la pista ciclabile da Sarezzo fino a Ponte Zanano, l’area verde e la pista ciclabile di via Marconi.
I rifiuti raccolti sono stati veramente numerosi e variegati, da bottiglie e lattine a lamiere e utensili. Il numero totale di sacchi, organizzati poi nei vari punti di raccolta evidenziati da apposita cartellonistica, è risultato particolarmente significativo e crediamo possa essere spunto per alcune considerazioni in merito al senso civico di qualcuno.
È auspicabile per il futuro la partecipazione a queste manifestazioni di un numero sempre crescente di cittadini, in quanto la sensibilità circa i temi ambientali e la partecipazione attiva devono aumentare di pari passo per poter fare realmente la differenza.
L’Assessore all’Ambiente
Giacomo Cameletti
In allegato sono pubblicate le fotografie scattate dai partecipanti all'iniziativa.
Ultimo aggiornamento
Giovedi 11 Maggio 2023