Il prestito interbibliotecario

Data di pubblicazione:
01 Febbraio 2022
Il prestito interbibliotecario

Che cos'è il prestito interbibliotecario

Il prestito interbibliotecario è il servizio di prestito documenti che avviene, su richiesta di un utente, tra la biblioteca che possiede il documento e quella frequentata/ di riferimento dall'utente stesso.

Attraverso questo servizio tutte le biblioteche della Rete rispondono al fabbisogno informativo della comunità, impegnandosi a rendere disponibile al prestito la più ampia parte del prorpio patrimonio.

Di norma è escluso dal prestito interbibliotecario quanto è escluso dal prestito locale e le biblioteche non possono chiedere ad altre quello che esse stesse hanno escluso dal prestito. Ogni biblioteca è autonoma nel decidere ciò che può andare in prestito e ciò che non può essere prestato, rispettando tuttavia il principio di reciprocità e di leale cooperazione.

Possono accedere al prestito interbibliotecario tutti gli utenti iscritti alla RBBC direttamente attraverso l'opac, decidendo di volta in volta e in piena autonomia la biblioteca di ritiro dei documenti richiesti.

Attraverso la sottoscrizione di precisi accordi di collaborazione gli utenti RBBC possono inoltre avvalersi della disponibilità del patrimonio delle seguenti biblioteche partner:

  • Biblioteca diocesana di Brescia "Luciano Monari"
  • Biblioteca del Conservatorio di musica "Luca Marenzio" di Brescia
  • Biblioteca Statale di Cremona
  • Biblioteche della Provincia di Mantova
  • Biblioteca Mediateca "G. Baratta" del Comune di Mantova

La richiesta di prestito per il patrimonio delle suddette biblioteche avviene rivolgendosi alle biblioteche aderenti alla RBBC, alle quali spetta il compito di regolare i rapporti di gratuità o meno del servizio.

 

Che cosa si può richiedere e per quanto tempo

All'interno della RBBC il prestito è gratuito. La durata del prestito è di 30 giorni per libri e 15 giorni per periodici e materiale audiovisivo.

La durata del prestito all’utenza è calcolata dal momento della consegna all’utente. L’utente ha 7 giorni di tempo per ritirare il documento richiesto, trascorsi i quali la prenotazione decade.

L'utente può ricevere dal prestito contemporaneamente fino a 10 documenti.

È demandata alle singole biblioteche la definizione delle modalità con cui avvisare l’utenza dell’arrivo del documento richiesto (es.: sms, e-mail, telefonata, ecc.).

Ogni documento in prestito può essere prorogato per un massimo di 2 volte. L’utente può prorogare il prestito non prima dei 5 giorni precedenti e non oltre i 5 giorni successivi la data di scadenza del prestito.

Non è permessa la proroga del prestito per documenti già prenotati da altri utenti.

In caso di smarrimento o danneggiamento del materiale ricevuto in prestito è obbligo della biblioteca richiedente risarcire rapidamente la biblioteca prestante. La biblioteca ricevente potrà rivalersi sull’utente responsabile del danno.

 

Come si restituiscono i documenti

La restituzione dei documenti ottenuti in prestito può essere effettuata in una qualsiasi biblioteca aderente alla RBBC, come risulta più comodo all'utente.

 

Prestito interbibliotecario nazionale

È possibile ricevere, con spedizione postale o tramite corriere, libri posseduti da Biblioteche italiane. Il servizio può prevedere costi variabili stabiliti dalle Biblioteche prestanti.

È attivo anche il servizio di Document Delivery (fornitura di documenti in remoto), che permette di ricevere fotocopie o PDF di documenti posseduti dalle Biblioteche. Il costo varia a seconda della trasmissione utilizzata, dalla quantità di pagine e dalle tariffe stabilite dalle Biblioteche prestanti.

 

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo: infoopac@provincia.brescia.it

Ultimo aggiornamento

Giovedi 18 Agosto 2022