Albo degli scrutatori di seggio elettorale

Data di pubblicazione:
29 Marzo 2022
Albo degli scrutatori di seggio elettorale

L’Albo contiene l’elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di scrutatore in occasione delle elezioni.

L’iscrizione avviene a domanda dell’interessato e rimane valida finchè non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione.

 

Come iscriversi all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale

Le domande si ricevono nel mese di novembre di ciascun anno direttamente all'Ufficio Elettorale utilizzando l'apposto modulo, presente sia nella sezione Modulistica che in allegato alla presente scheda, oppure on-line.

Nella domanda dovrà essere indicato:

  • il cognome e il nome;
  • la data e il luogo di nascita;
  • la residenza con via e numero civico;
  • il titolo di studio.

I cittadini già iscritti all’Albo non devono ripresentare la domanda ogni anno.

Le cancellazioni dall’albo avvengono per emigrazione, decesso, superamento dei limiti di età, perdita elettorale o espressa rinuncia.

 

Requisiti

  • Essere elettori del Comune;
  • essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo..

Sono esclusi per legge (art. 38 del D.P.R. 30.3.1957 n. 361 e art. 23 D.P.R. 16.5.1960 n. 570):

  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Sono escludi inoltre (art. 9 della LEGGE 30.4.1999, n. 120):

  • coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
  • coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del citato Testo Unico approvato con D.P.R. 16.5.1960, n. 570 e dall’art. 104, 2° comma, del citato Testo Unico approvato con D.P.R. 30.3.1957, n. 361.

 

Tempistica

La compilazione e la presentazione del modulo di iscrizione richiedono pochi minuti.

 

Costo

L'iscrizione all'albo è gratuita.

 

Servizi online

Questo servizio è disponibile online dal 1° al 30 novembre.

 

Normativa di riferimento

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 30 Novembre 2022